Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] trasformazioni tecnologiche e industriali del mercato, per effetto del processo, iniziato negli anni 1970, di globalizzazione degli investimenti nel settore della comunicazione e dello spettacolo (produzione di dischi, videogiochi, reti televisive ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] della produzione interna e delle esportazioni. Tuttavia i costi del nuovo corso liberista e del confronto con la globalizzazione dell'economia hanno contribuito ad acuire pericolose tensioni sociali e preoccupanti segni di recessione, oltre che di ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] le popolazioni che, in modo diretto o indiretto, si confrontano con gli stili di vita tipici della cosiddetta globalizzazione. I disturbi dell'a. producono un bilancio energetico cronicamente positivo o cronicamente negativo, per un eccesso, assoluto ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] eventi atmosferici. Nel corso degli anni Novanta la m. ha risentito più di qualsiasi altra disciplina di un effetto di globalizzazione, in quanto i fenomeni meteorologici che si osservano in un determinato luogo a un dato istante sono l'effetto di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , un carattere di globalità, sia per la loro consistenza sia per le caratteristiche spaziali e strutturali. Al processo di globalizzazione si è giunti gradualmente: difatti, se si escludono gli anni che vanno dal 1945 al 1950, in cui solo alcuni ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dell'Europa, che riceve il sostegno di tifosi tutte le nazioni europee.
Anche per quanto riguarda lo sport la globalizzazione sta facendo avvertire il suo influsso a livello di identità locali, nazionali e sovranazionali, con un diretto impatto ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sono radicalmente cambiati, perché è cambiato il Mezzogiorno e perché è cambiato il contesto. Nell'era della globalizzazione, dei mercati interdipendenti, dell'economia della conoscenza, l'ottica necessariamente si allarga e nello stesso tempo si ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] i comportamenti delle imprese, i problemi e le difficoltà che le imprese stesse comunque incontrano nell'affrontare la globalizzazione dei rapporti competitivi e gli ordini di priorità che la maggioranza di esse tende ad assumere per fronteggiare ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] : se l’Asia ha stabilizzato la sua posizione sul mercato, si è assistito a un affiancamento, dovuto alla crescente globalizzazione del mercato, dell’Europa agli Stati Uniti; i compratori quindi sono sempre più internazionali e disposti a comprare in ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] necessità, alimentari e non alimentari, già dal XIII secolo» (D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008, 16). Infine, anche il diritto dell’Unione europea, sviluppatosi negli ultimi sessanta anni, è caratterizzato ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...