Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] . 1933, e anch’egli, in parte, italiano). Piano esordisce internazionalmente, aprendo quella lunga stagione dell’architettura-spettacolo globalizzata che dura ancora oggi. Un gesto che coincide però con un’immediata presa di distanza: in nessun’altra ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] del settore portuale
Il crescente sviluppo dei traffici marittimi, i continui progressi tecnologici, il fenomeno della globalizzazione evidenziano l’importanza strategica ed economica attualmente rivestita dai porti – i quali oggi rappresentano i ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] subordine al ruolo degli imprenditori e dei mercanti. Secondo Wang, Pechino pianifica il suo futuro con una certezza: «La globalizzazione non è una fase temporanea; non è un fenomeno reversibile». Capaci di proiettare lo sguardo sul lungo periodo, i ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] guerre balcaniche sono state appendici del conflitto 1914-18, ma contemporaneamente si sono ridotti gli armamenti. Intanto, la globalizzazione unificava il mondo nel costume e nei commerci.
Non pochi elementi sono dunque simili a 100 anni fa quando ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] alla crescita, che solo anni di difficili riforme potranno rimuovere. La cooperazione internazionale per gestire la globalizzazione non riesce a superare gli impulsi nazionalistici suscitati dalla crisi: uno dei molti sintomi è il preoccupante ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] guerra di Sun Tzu e soprattutto il libro Guerra senza limiti: L’arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione pubblicato nel 1999 da Qiao Liang e Wang Xiangsui, due colonnelli superiori dell’aeronautica militare cinese. Analizzando i ...
Leggi Tutto
multiculturalismo/interculturalismo
– Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si [...] , in una certa misura in contrasto con quella contemporanea spinta all’omologazione che caratterizza i fenomeni della globalizzazione, sono espressione anche i movimenti che rivendicano e difendono un’identità specifica, da quello femminista a quello ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Kiarostami, Abbas. – Regista iraniano (n.Teheran 1940). Conseguito il prestigio internazionale a partire dagli anni Ottanta del Novecento, quando i suoi film vengono distribuiti in [...] , mettendo in campo sé stesso in un viaggio africano, occasione per interrogarsi sulla sensibilità infantile, sulla globalizzazione, sulle responsabilità del cinema come testimonianza. Ten (2002) si pone quasi come manifesto programmatico di una ...
Leggi Tutto
net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] attività economiche le nuove tecnologie della comunicazione.
Innovazioni e vantaggi della net economy
La globalizzazione, affermatasi anche grazie alla diffusione del commercio elettronico, ha contribuito alla ‘dematerializzazione’ delle relazioni ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Documento che rispecchia i valori condivisi nell’Unione Europea, fissando gli obblighi che istituzioni [...] » (art. 35). È contemplato il diritto alla tutela dei dati personali (art. 8), frutto del progresso elettronico e della globalizzazione, e quello alla libertà di impresa (art. 16), finora mai citato in atti internazionali. Alcuni articoli della C ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...