black bloc
<bläk blòk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. (anche al sing., masch. e femm., con riferimento a singoli individui). – Gruppi di manifestanti, spesso riconoscibili dall’abbigliamento [...] autonomi vicini alla sinistra extraparlamentare durante le manifestazioni antinucleari. Nei primi anni Duemila, con l’espandersi della globalizzazione finanziaria ed economica, le proteste dei movimenti no global sono cresciute di intensità e i b. b ...
Leggi Tutto
Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)
Jovanòtti <ǧo-> (pseud. di Lorenzo Cherubini). – Rapper e cantautore italiano (n. Roma 1966). Lanciato dal produttore Claudio Cecchetto, pubblica gli album [...] trasmissioni televisive per sensibilizzare il pubblico sui temi del pacifismo, dell’ambientalismo e della lotta alla globalizzazione). Con il successivo Buon sangue (2005) si può notare un ulteriore avvicinamento alla tradizione melodica italiana ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] assai più recente, che risale grosso modo alla fine del secondo conflitto mondiale allorché, con l'avvio della globalizzazione dell'economia, ha avuto inizio una decisa crescita delle attività manifatturiere e degli scambi commerciali. Lo sfasamento ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , perché riguarda i profili distopici che talvolta si vogliono attribuire a internet, proprio quale “wild west” della globalizzazione del crimine portato a estremi apocalittici, sia per tutto il sistema di giustizia penale, in quanto coinvolge le ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] disponibilità, la crescita irresistibile della popolazione mondiale e il suo spostarsi verso le città, la sempre più evidente globalizzazione della mobilità e dei mercati e il contemporaneo aprirsi della forbice in tanti settori (per es., quello del ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] che questi mostravano con il passato coloniale europeo, i cambiamenti della politica e dell’economia mondiale nell’epoca della globalizzazione, il ritorno della guerra sul continente (la dissoluzione della ex Iugoslavia). Il contesto in cui si è ...
Leggi Tutto
Grossi, Paolo
Gròssi, Paolo. – Giurista e storico del diritto (n. Firenze 1933). Già professore (1963) all’università di Macerata poi (dal 1966) a Firenze di Storia del diritto medievale e moderno, è [...] sono i bersagli preferiti di una critica sempre colta e appassionata. Anche fenomeni del mondo contemporaneo, come la globalizzazione e l’economia planetaria, sono interpretati in chiave, per così dire, anti-legislativa e anti-assolutistica, come ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] loro ‘sconfinatezza’ e si impongono di volta in volta secondo le richieste e le volontà prevalenti in uno spazio globalizzato retto dalle dinamiche del mercato e della tecnica. L’unica validità delle norme – ogni norma è possibile – sembra ricondursi ...
Leggi Tutto
Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] : gli alleati e l'Italia dal 1943 al 1945 (con M. Serra, 2010); Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la guerra fredda (2012); Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica (2014). ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] degli uomini, raccolgono i dimoranti nell'unità di una terra e i tempi dell'unità di una storia; ebbene la globalizzazione determina il declino di questo mondo. Il mercato globale riduce i luoghi a un 'dovunque', tutti quanti fungibili e sostituibili ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...