• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

GLOBALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOBALISMO Giovanni Calò . È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] intellettuali inferiori (A. Cresson), ecc. Il Decroly ne ha ricavato quella che egli chiama funzione globalizzatrice, contrapposta al metodo analitico tradizionalmente applicato a tutti gl'insegnamenti, che pretende procedere dall'individuale all ... Leggi Tutto

storiografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

storiografia storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] a nuove tipologie di fonti. Sulla scorta di una riflessione già avviata negli ultimi decenni del 20° sec., la s. occidentale ha rivisitato molte delle categorie interpretative della storia politica, ridiscutendo ... Leggi Tutto

Il paradigma geopolitico tra regionalizzazione e globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Emidio Diodato di Emidio Diodato Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] di polarizzazione della struttura globale (bipolarità, multipolarità) e di legittimazione internazionale. Nell’attuale mondo globalizzato, si sostiene, la legittimità internazionale dipende dalla capacità dei principali attori di agire su scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] emergere un duplice aspetto delle dinamiche in atto: da un lato si avverte il rischio di scomparsa nel mondo globalizzato, dall’altro operano sia il riconoscimento dall’esterno della rilevanza di gruppi linguistici anche minori (traduzioni di testi ... Leggi Tutto

CONFINI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] , così come molto dubbie sono le ricchezze delle altre aree marittime oggetto di contesa e già citate. In questi ultimi casi sembra che l’orgoglio della sovranità nazionale non voglia ancora cedere il passo al vento erosivo della globalizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAR GLACIALE ARTICO – KURDISTAN IRACHENO

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Il colonialismo così come si è sviluppato a cominciare dalla seconda metà dell’Ottocento ha dato vita a una globalizzazione ante litteram. All’inizio del Novecento gli imperi coloniali europei amministravano circa la metà delle terre e delle persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di persone in età lavorativa, dai cui salari sono finanziati questi programmi. Allo stesso tempo, il processo di globalizzazione degli ultimi decenni ha avuto importanti effetti sul mercato del lavoro e dei prodotti. L’aumento della competitività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

global-nazionale

NEOLOGISMI (2018)

global-nazionale agg. Che si confronta da un lato con il fenomeno della globalizzazione culturale e, dall’altro, con il pensiero e le tradizioni nazionali, tentando di contemperarne le esigenze. • «Se [...] dovessi definire oggi l’Einaudi direi che è una casa editrice non certo nazional-popolare ma, questo sì, global-nazionale. Ci impegniamo a guardare oltre i confini, di qualsiasi tipo. L’Einaudi mantiene ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE

blue bloc

NEOLOGISMI (2018)

blue bloc (blu-bloc), loc. s.le m. e f. Contestatore violento della globalizzazione, che indossa solitamente indumenti blu o azzurri; per metonimia, il gruppo di cui forma parte. • Il «blu-bloc» appare [...] e si scatena in Via Veneto, k-way azzurri tirati fuori all’improvviso e indossati sulle classiche divise nere degli antagonisti più violenti. E il corteo per la casa e contro l’austerità a Roma degenera ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – AUTOBLINDO – METONIMIA – K-WAY – ROMA

etnia

Lessico del XXI Secolo (2012)

etnia etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia [...] dal potere centrale. Come conseguenza, il tentativo di assorbimento delle differenze culturali da parte dello Stato nei confronti di tutti i corpi e gruppi presenti sul proprio territorio ha segnato una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali