alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. [...] negli alimenti (antiossidanti) e l'applicazione delle biotecnologie per ottenere prodotti alimentari adatti per specifiche patologie.
Approfondimento:
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del danno aquiliano, ai danni da esercizio illegittimo dei poteri istruttori.
Il sistema fiscale italiano tra federalismo e globalizzazione
Dalla metà degli anni Novanta il sistema fiscale italiano è stato sottoposto alla potente azione di due forze ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] diritto, in XXI secolo, Enc. it., Roma, 2009, 7 ss.; D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008; Zolo, D. , voce Globalizzazione, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2005, 378; Auby, J.B., La globalisation, le droit et l’Etat ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ormai famoso NEPAD (New Partnership for Africa’s Development). Il ghetto economico, nel quale l’attuale processo di globalizzazione ha relegato il continente africano, ha portato alcuni leader a concepire uno strumento in grado di offrire una chance ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] tratta di un fenomeno che ha acquistato crescente importanza dall’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. La globalizzazione e la crescente integrazione delle economie hanno costretto le autorità a dedicare maggiore attenzione a tutti quei fattori ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] sono novità rivoluzionarie o cesure radicali che manifestino l’inizio di un nuovo periodo delle pratiche storiografiche (nonostante la globalizzazione, internet e i vari crolli di imperi e di torri). Nuova, invece, era la configurazione che si formò ...
Leggi Tutto
intangibile
Sandrine Labory
Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] partire dagli anni 1990 lo sviluppo dell’economia della conoscenza e la più intensa concorrenza mondiale conseguente alla globalizzazione hanno indotto le imprese a investire maggiormente in capitale i., aumentando la spesa per Ricerca e Sviluppo (R ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] economico in cui opera.
Cenni storici
Per trovare l’origine di questa disciplina bisogna risalire all’epoca della prima globalizzazione, tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, quando la scoperta dell’energia elettrica aprì nuovi ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] . A modificare le caratteristiche dello sviluppo dell'industria f. sono intervenuti numerosi fattori di cambiamento, quali la globalizzazione dei mercati, l'aumento della percentuale della popolazione anziana, la crescente esigenza di prodotti per il ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] . Calhoun: un genio imbarazzante (1996); La sinistra nella storia italiana (1999); L'occasione socialista nell'epoca della globalizzazione (2001); Le inquietudini dell'uomo onnipotente (2003); L'Europa degli americani. Dai padri fondatori a Roosevelt ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...