• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [48]

le Carré, John

Enciclopedia on line

le Carré, John Pseudonimo dello scrittore inglese David J. M. Cornwell (Poole, Dorsetshire, 1931 - Truro, Cornovaglia, 2020). Ha insegnato all'università di Eton, prima di diventare un funzionario del ministero degli [...] farmaceutiche; in The mission song (2006; trad. it. 2007), ha affrontato temi politici e razziali legati alle contraddizioni della globalizzazione. Con i successivi A most wanted man (2008; trad. it. Yssa il buono, 2008), Our kind of traitor (2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – DORSETSHIRE – GERMANIA – GOETHE

Sissako, Abderrahmane

Enciclopedia on line

Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e vincitrice del premio FIPRESCI. Indagatore di temi quali la globalizzazione, l’erranza e il disagio sociale dei gruppi etnici migranti ai margini della cultura occidentale, che affronta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MIGLIORE SOGGETTO – GLOBALIZZAZIONE – PREMI CÉSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sissako, Abderrahmane (1)
Mostra Tutti

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] messe in crisi, ma al tempo stesso chiamate a esercitare un protagonismo crescente di fronte ai processi di globalizzazione economica, culturale e politica che caratterizzano la contemporaneità. Il sovrapporsi delle diverse prospettive di studio e d ... Leggi Tutto

POLITICA E SVILUPPO IN AMERICA LATINA

XXI Secolo (2009)

Politica e sviluppo in America Latina Loris Zanatta Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] Nulla, però, si può starne certi, tornerà più come un tempo, poiché proprio per effetto degli ormai vari lustri di globalizzazione i sudamericani hanno ampliato i loro orizzonti internazionali e coltivano con più intensità rispetto a un tempo i loro ... Leggi Tutto

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] economia, in Riv. dir. int. priv. proc., 1990, 277 ss.; Boschiero, N., La “Lex mercatoria” nell’era della globalizzazione: considerazioni di diritto internazionale pubblico e privato, in Sociologia del diritto, 2005, 83 ss.). In quest’ambito operano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] poco plausibili previsioni a lunga o anche solo a media scadenza. Il problema maggiore, come si è detto, è la globalizzazione, rispetto alla quale i vari localismi degli anni novanta costituiscono una reazione, non una soluzione. Se vorrà restare all ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] di diritto amministrativo – che, in questo come altri settori, sono al centro dei fenomeni tecnici ed economici della cd. globalizzazione. Il funzionamento della “rete delle reti” L’essenza di Internet risiede nel sistema di commutazione di dati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il globale e il locale nella world music

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] circolanti all’interno delle comunità afroamericane, sono cooptati nel corso del Novecento dal mercato mainstream bianco e globalizzati fino a diventarne elementi portanti. Il secolo appena concluso vede il succedersi di numerose mode basate su ... Leggi Tutto

esportazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esportazione Marco Lossani Attività realizzata attraverso la vendita sui mercati esteri di beni e servizi prodotti all’interno dell’economia domestica. Per lungo tempo le e. hanno riguardato esclusivamente [...] al 30%, di cui quasi 3/4 dovuti allo scambio di merci (dati 2011). Al trascorrere del tempo e all’incedere della globalizzazione, il peso delle esportazioni sul PIL di ciascun Paese è andato aumentando, a conferma di un crescente grado di apertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esportazione (2)
Mostra Tutti

Adiga, Aravind

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista indiano (n. Chennai 1974). Ha trascorso l'infanzia in Australia, compiendo poi gli studi presso la Columbia University di New York e successivamente nell'univ. di Oxford. Intrapresa [...] in tower (2011, trad. it. 2012) lo scrittore torna a indagare la complessa realtà di Mumbai, città travolta dalla globalizzazione e dalla degenerazione dello sviluppo edilizio. Tra i suoi lavori più recenti vanno citato i romanzi Selection day (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WALL STREET JOURNAL – FINANCIAL TIMES – GLOBALIZZAZIONE – RAJIV GANDHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali