I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] frontalmente alla dominante cultura eurocentrica, ldell'Islam radicale è il portato di una cultura non occidentale a cui la globalizzazione ha dato voce e potere. Se a ciò aggiungiamo la turbinosa crescita economica e politica di stati esterni all ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] anche recente. Alla elevatissima c. s. del mondo contemporaneo ci si riferisce spesso con il termine di globalizzazione. Esso sottolinea il fatto che la fittissima rete di relazioni sociali, politiche, economiche, culturali attraversante le frontiere ...
Leggi Tutto
università
Margherita Zizi
Un’istituzione per produrre e trasmettere sapere
L’università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo, e ha conservato [...] ha acquistato un rilievo crescente e ha conosciuto negli ultimi decenni un processo di ‘internazionalizzazione’ o di globalizzazione; in altre parole si assiste cioè a un progressivo aumento di attività e iniziative di interscambio scientifico ...
Leggi Tutto
curatore d'arte
s. m. (f. -trice). – Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° secolo si sono verificati cambiamenti radicali nella percezione della figura del curatore: da figura professionale istituzionale [...] la figura del curatore indipendente (l’Austellungsmacher Harald Szeemann), è dagli anni Novanta, in seguito al processo di globalizzazione e alla nascita di Internet, che si assiste a un’evoluzione della pratica del curatore, sempre meno interessato ...
Leggi Tutto
sino-europeo
agg. Relativo a Cina ed Europa.
• Hu Jintao dice che «le relazioni sino-europee hanno superato le difficoltà e le vicissitudini precedenti e sono tornate nel binario normale». Pensa al Tibet [...] utile nei traffici marittimi Asia-Europa. Collocazione ideale nella trama delle nuove vie della seta, ovvero della “globalizzazione alla cinese”, espressa oggi sotto specie commerciale, domani forse in veste compiutamente geopolitica. Tale vantaggio ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la rappresentazione del mondo largamente condivisa da un vastissimo pubblico e a essa si deve il processo di globalizzazione culturale che ha preceduto quello economico e politico. Ultima arrivata tra i grandi mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker [...] analizzato alcuni tra i più dibattuti temi contemporanei, dal divario tra Oriente e Occidente alle minacce della globalizzazione economica, dallo spreco delle risorse energetiche alla critica al neoliberismo. Tra le sue opere successive: The strange ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] , g. del mare, analisi del paesaggio, g. culturale, mobilità umana, dinamica degli spazi economici, sviluppo locale, globalizzazione, g. urbana, g. politica, g. applicata, didattica della geografia. Inoltre è stato avviato un programma di ricerca ...
Leggi Tutto
megadebito
(mega-debito, mega debito), s. m. Debito di considerevole entità, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato.
• L’ultimo in ordine di tempo è stato l’Irsap [Istituto regionale [...] , ora con [Paolo] Gentiloni come prima con [Matteo] Renzi: evitare che il nostro paese finisca a «navigare nella globalizzazione senza salvagente», dove il salvagente è la moneta unica, e il naufragio sarebbe il progetto dei populisti nostrani di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] , recenti ripensamenti del concetto di c. nell’antropologia culturale sono dovuti alla consapevolezza di quanto i processi di globalizzazione abbiano coinvolto gran parte delle c. umane, sempre meno pensabili come mondi chiusi e autonomi. L’individuo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...