Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , come abbiamo detto, la circolazione dei prodotti, ma ci sono anche altre ragioni che spingono i processi di globalizzazione in questo settore. La concentrazione della proprietà e la costituzione di grandi imperi mediali, che travalicano i confini ...
Leggi Tutto
importazione
Marco Lossani
Attività realizzata attraverso l’acquisto da parte di un sistema economico di beni e servizi prodotti all’interno di economie estere. Per lungo tempo le i. hanno riguardato [...] al 30%, di cui quasi 3/4 dovuti allo scambio di prodotti. Con il trascorrere del tempo e l’incedere della globalizzazione (➔), il peso delle i. sul PIL di ciascun Paese è andato aumentando, a conferma di un crescente grado di apertura commerciale ...
Leggi Tutto
terzomondizzazione
s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo.
• Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] di precari, ci si specchia nel destino dei giovani diseredati del Maghreb. Che abbia ragione la sociologa della globalizzazione Saskia Sassen quando parla di «terzomondizzazione» dell’Occidente? (Carlo Formenti, Corriere della sera, 29 marzo 2011, p ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] può non essere influenzata dagli sviluppi dell'ambiente economico e sociale. Negli ultimi anni il fenomeno della cosiddetta globalizzazione e le sue implicazioni sono state al centro di molte analisi che affrontano il problema generale e aspetti più ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , il territorio è percorso da processi e tensioni ineguali e che non vanno tutti nelle stesse direzioni. La globalizzazione tende a omologare e confondere (come si può notare nel landscaping metropolitano) e anche l’obiettivo di diventare competitivi ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] per effetto della transizione del potere in atto dall’Atlantico al Pacifico, è sì unito dalle tecno-strutture della globalizzazione ma nello stesso tempo è profondamente diviso politicamente e culturalmente in tante insulae, come lo era due secoli fa ...
Leggi Tutto
gastromania
s. f. (iron.) La passione compulsiva per la preparazione e la degustazione di cibi, pietanze e vini ricercati.
• La «gastromania» dei francesi, secondo «le Figaro», è il segnale di un nuovo [...] nel mondo non sono più francesi e non si trovano a Parigi, ma a Londra e a Tokyo. Davanti a questa globalizzazione dei sapori, il patriottismo culinario può apparire il tentativo di una restaurazione fuori dal tempo. (Anais Ginori, Repubblica, 23 ...
Leggi Tutto
Economic Policy Institute
Organizzazione non governativa e non profit statunitense, fondata nel 1986 con sede a Washington D.C. È un think tank («serbatoio di pensiero») che promuove ricerche e analisi, [...] pubblico, il sistema fiscale, la sanità, l’immigrazione, il lavoro, i salari, la crescita economica, gli investimenti pubblici, le questioni etniche e razziali, la regolazione dell’economia, i sistemi pensionistici, il commercio e la globalizzazione. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi [...] sul teatro musicale di Gioacchino Rossini, 1988; L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin, 1992; Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà, 2002) e raccolte di articoli (Barnum. Cronache del Grande Show, 1995; Barnum 2. Altre ...
Leggi Tutto
Osterhammel, Jürgen. – Storico tedesco (n. Wipperfürth 1952). Docente dal 1999 al 2018 di Storia moderna presso l’Università di Costanza, ha fornito imprescindibili contributi allo studio della storia [...] ; Die Verwandlung der Welt. Eine Geschichte des 19. Jahrhunderts, 2009; Dekolonisation: Das Ende der Imperien, 2013), la globalizzazione (con N.P. Petersson, Geschichte der Globalisierung. Dimensionen – Prozesse – Epochen, 2003, trad. it. 2005; Die ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...