INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] su disco, di diffondere le trasmissioni televisive in forma digitale, di intrattenersi con i videogiochi.
In questo quadro globalizzante si arriva oggi a parlare di ‛mercato dell'informazione' come di un insieme unitario che riassume i mercati ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] che hanno messo in discussione gli equilibri consolidatisi nel corso del 20° secolo. Il primo è legato alle conseguenze della globalizzazione e al modo in cui essa ha condizionato i sistemi della moda; il secondo riguarda l’evoluzione del modello di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] è il risultato più evidente dei profondi mutamenti occorsi nel mercato internazionale, che hanno alimentato e promosso la globalizzazione. Se, da un lato, tale termine evoca con immediatezza una condizione di interdipendenza tra fattori localizzativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] e la definizione delle priorità sanitarie a livello internazionale sulla base delle dinamiche economiche e politiche della globalizzazione. Un ruolo significativo nel processo di internazionalizzazione della salute l’hanno svolto prima la Croce Rossa ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] vive la propria epifania: una vasta e cosmopolita produzione di libri si oppone al pensiero unico della globalizzazione e della finanziarizzazione, di cui viene denunciata la brutalità politico-economica responsabile di guerre, fame, disoccupazione ...
Leggi Tutto
Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] . Nota per le sue posizioni in tema di ambiente e sviluppo economico, si è battuta contro la globalizzazione. Tra le sue battaglie vi sono quelle contro OGM, colture intensive, desertificazione, ingegneria genetica, biotecnologie e biopirateria ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] regredisce dello 0,9% annuo a livello nazionale e ciò è legato alla caduta dei prezzi provocata dal processo di globalizzazione cui si è fatto cenno. Pur nelle differenze di livello, si assiste a una relativa convergenza nella spesa per questo ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e sociali. In questa sede non possiamo analizzare in dettaglio le varie versioni e le caratteristiche della tesi della globalizzazione. Ci limiteremo a enunciare i cinque assunti fondamentali della sua versione 'forte':
1. Alla fine del XX secolo si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] con l'esplosione di conflitti sanguinosi e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei media in un'era di globalizzazione spinge a pensare che tali conflitti siano intrinsecamente violenti. Le scienze sociali di riflesso rivelano anch'esse una ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] funzioni ad aprire i sistemi metropolitani alla rete delle grandi città europee e alle reti ancora più complesse della globalizzazione. Non c’è contraddizione tra la spinta alla concentrazione e la rete globale in cui le distanze vengono annullate ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...