• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [48]

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] alla base delle buone performances realizzate dalle piccole e medie imprese negli anni novanta. L'euro e la sfida della globalizzazione. Verso un modello europeo d'impresa La creazione di uno spazio finanziario europeo Con l'adozione del Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

L'INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA SUD E NORD DEL MONDO

XXI Secolo (2009)

L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo Michael A. Landesmann Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] si hanno effetti sulla produttività, tale contesto analitico è stato ampiamente usato per spiegare, in un’era di globalizzazione, gli effetti negativi subiti dai lavoratori scarsamente qualificati nei Paesi a reddito elevato (che, nel quadro della ... Leggi Tutto

strategia di Lisbona

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia di Lisbona Cristina Battaglia Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] un momento di profonde e importanti evoluzioni dell’economia e della società contemporanee: da un lato, il fenomeno della globalizzazione spinge l’economia europea alla ricerca di un posizionamento all’avanguardia in tutti i settori in cui è forte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia di Lisbona (1)
Mostra Tutti

Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana) Confindustria (Confederazione generale dell’industria italiana)  Principale organizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi in [...] gemelle del World Trade Center di New York, si sono sviluppate in seno all’organizzazione strategie maggiormente orientate sulla globalizzazione dei mercati. Tale indirizzo ha avuto un più ampio spazio con la presidenza di L. Cordero di Montezemolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – GLOBALIZZAZIONE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana) (1)
Mostra Tutti

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Donatella della Porta Lorenzo Mosca Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, [...] forum in Toscana. Funzionamento e rapporto con il contesto locale di arene deliberative in costruzione, in La Toscana e la globalizzazione dal basso, a cura di E. Diodato, Firenze 2004, pp. 155–76. Comitati di cittadini e democrazia urbana, a cura ... Leggi Tutto

Elites

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elites Giorgio Sola di Giorgio Sola Élites sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] stati identificati con la diffusione della democrazia, il crollo del socialismo, il trionfo del capitalismo, l'avvento della globalizzazione - hanno trasformato il modo di vivere e di pensare di milioni di persone, hanno modificato le loro certezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] diffonde in special modo nell’ultimo quarto del secolo scorso e si sviluppa e afferma in modo definitivo con la globalizzazione dei mercati e la creazione dell’Ue, presta il fianco a critiche, con riferimento alla sua debolezza nell’addivenire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] e a riscoprire forme e sintassi del passato. Nel contempo la crisi delle grandi ideologie del dopoguerra e l’incipiente globalizzazione creano un terreno favorevole a nuove forme di pluralismo culturale, di mescolanza di generi e di integrazione fra ... Leggi Tutto

investimento diretto estero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investimento diretto estero Roberta De Santis Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] e nella gestione dell’impresa partecipata o costituita. È uno degli aspetti centrali del fenomeno di globalizzazione dell’economia mondiale. I criteri ‘OLI’ dell’investimento diretto estero Le imprese multinazionali effettuano un investimento ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – GLOBALIZZAZIONE

Economic Partnership Agreement (EPA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economic Partnership Agreement (EPA) Economic Partnership Agreement (EPA)  Tipologia di accordi commerciali che l’Unione Europea ha stipulato con l’African, Caribbean and Pacific Group of States (➔ ACP), [...] risultati: aiutare i Paesi ACP a integrarsi nell’economia mondiale e a beneficiare delle opportunità offerte dai processi di globalizzazione. L’accordo di Cotonou (➔ Cotonou, convenzione di) ha stabilito l’entrata in vigore dell’EPA a partire dall ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ACCORDO DI COTONOU – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – PAESI ACP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali