DeLillo, Don (propr. Donald Richard)
DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] ’avvento dell’era digitale, con particolare riguardo nell’ultimo decennio verso la disintegrazione della famiglia, la globalizzazione del terrorismo e le interpretazioni cospirative e dietrologiche dei più recenti eventi politico-sociali. Ha esordito ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] accusata dagli stati, in conseguenza dell'erosione di sovranità prodotta da vari fenomeni che fanno capo alla cosiddetta globalizzazione, non potrà che lasciare uno spazio maggiore e crescente alle tensioni locali che mirano a garantire alle m ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] lo sfruttamento delle risorse, le reti di trasporto e le dinamiche dell'economia mondiale - sebbene non ancora 'globalizzata' - divengono conseguentemente uno strumento accessorio della geopolitica.
La g. sovversiva è da porsi in relazione all'ascesa ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] la storia reale e la storia possibile, la politica e la cronaca, i conflitti etnici e la nuova estetica della globalizzazione.
Una simile visione del r. trapela dall'opera summa, peraltro rimasta incompiuta, di P.P. Pasolini (1922-1975), Petrolio ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fra l'Occidente e il resto del mondo; il collasso di taluni Stati, dovuto anche agli effetti negativi della globalizzazione; il timore diffuso dell'accrescersi del disordine mondiale e dell'avvento di un 'nuovo Medioevo': tutti questi fenomeni hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] in cui storia e natura si scambiano continuamente di posto. Nel rapporto tra un’età così lontana e la globalizzazione, riesce sorprendente la distorsione della dimensione temporale. Nessun cenno alla classica visione borghese del tempo lineare e ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. – Concetto centrale nel dibattito architettonico contemporaneo e fortemente legato a una dimensione sociologica che, alla luce dei caratteri della postmodernità, rintraccia nelle [...] solo con la crescita del terziario, del ceto impiegatizio e del tasso di scolarizzazione prima, e con il prevalere dei fenomeni di globalizzazione, flussi e network poi, che la m. diviene, in quella che è stata definita era urbana, tra i fenomeni più ...
Leggi Tutto
slow fashion
<slë'u fä'šn> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione coniata da Kate Fletcher nel 2007 applicando al settore moda le suggestioni del movimento slow food di Carlo Petrini, [...] a fast fashion, cioè a quel sistema produttivo e culturale che è nato dalla crisi del prêt-à-porter e dai processi di globalizzazione della moda. In entrambe le accezioni s. f., cioè la «moda lenta», si riferisce a pratiche di ideazione, produzione e ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] e il venir meno della contrapposizione fra grandi 'blocchi' regionali hanno dato nuovo impulso a quel processo di globalizzazione che - esaltando la competizione sui mercati internazionali e, pertanto, il ruolo delle reti infrastrutturali e dell ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] A. Giddens, Runaway world. How globalization is reshaping our lives, London 1999 (trad. it. Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Bologna 2000).
J. Rykwert, The seduction of place. The city in the twenty-first century ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...