• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a sfide tra c. che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel fatto che in molte aree del pianeta la popolazione delle c. tende ad assumere sempre di più una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

knowledge management (o KM)

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge management (o KM) knowledge management <nòliǧ mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La nozione di k. m. o KM (in italiano «gestione della conoscenza») contiene numerosi [...] importante per l’uomo, è diventata essenziale nei contesti produttivi delle aziende del mondo moderno, caratterizzato dalla globalizzazione e da intensi regimi di competizione. Ha acquisito sempre maggior rilievo, nel tempo, la capacità di saperla ... Leggi Tutto

acquisizione

Enciclopedia on line

Economia Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] sostituisce quelle originarie, che cessano di esistere. L’attività di M&A, fortemente indotta dal processo di globalizzazione economica, è funzionale al processo di crescita ed espansione delle imprese e favorisce la nascita di grandi gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA
TAGS: FINANZA AZIENDALE – GLOBALIZZAZIONE – INFORMATICA – OPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquisizione (1)
Mostra Tutti

Partner, Peter

Enciclopedia on line

Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] 1976) e soprattutto alla storia delle religioni: significativa la sua storia del Cristianesimo dalle origini all'età della globalizzazione (Two thousand years, 1999, trad. it. 2001). Esperto conoscitore del mondo arabo (A short political guide to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – GLOBALIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – ISLAM

REGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIONE. Edorado Boria Paolo Sellari – Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] le dinamiche socioeconomiche secondo parametri più idonei ad aree di mercato più ampie e complesse inserite nel mondo globalizzato. In tale contesto, il confine amministrativo diventa luogo di contatto e non di cesura tra sistemi differenti e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – OPINIONE PUBBLICA – AUTORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (5)
Mostra Tutti

Integrazione internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione internazionale Enzo R. Grilli Introduzione Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] si avvicina a quello di processo di internazionalizzazione, crescita dell'interdipendenza tra economie nazionali e globalizzazione dell'economia mondiale. Quanto detto sottolinea almeno due aspetti importanti del fenomeno descritto dal termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sachs, Jeffrey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sachs, Jeffrey Sachs, Jeffrey. – Economista statunitense (n. 1954). Ha conseguito la laurea e il PhD alla Harvard University dove è divenuto, all’età di 28 anni, uno dei più giovani professori che vi [...] . Studioso dei problemi dello sviluppo economico, del debito e dei relativi sistemi di cancellazione, della globalizzazione, della sostenibilità ambientale, della povertà, ha offerto, in particolare, importanti contributi all’analisi del passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – GLOBALIZZAZIONE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs, Jeffrey (1)
Mostra Tutti

Bello, Walden

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bello, Walden Bello, Walden. – Analista politico filippino (Manila 1945). Professore all’università delle Philippines Diliman (dal 1997), è un ambientalista, difensore dei diritti umani e fervente attivista [...] politico-ideologica) che, unite alla crisi ambientale, sono destinate a scardinare il sistema capitalistico. Oppositore della globalizzazione disumanizzante creata dalla ricerca da parte dei centri di potere economico di nuovi mercati e profitti ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – FILIPPINE – MANILA

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] insegna della new economy. Globale e locale Per quanto possa apparire paradossale, è stato proprio il trionfo della globalizzazione a esaltare (per antitesi) il valore delle tradizioni locali. Quanto più diventa fluida la circolazione delle merci, in ... Leggi Tutto

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] un terreno fertile per un ruolo sempre più attivo degli attori sociali, comprese le OSC. In terzo luogo, il processo di globalizzazione ha generato un senso di finalità comune tra gli attori della società civile, ed è stato quindi un motore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali