• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

Popolazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Popolazione Maria Luisa Gentileschi (XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191) All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] che spesso orlano le maggiori città del Terzo Mondo (v. fig.). Il mutato quadro distributivo ha risentito fortemente della globalizzazione economica, per cui non solo i prodotti, ma anche le forze di lavoro, sempre più impegnate nella produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONFERENZA DEL CAIRO – SVILUPPO SOSTENIBILE – SELEZIONE NEGATIVA – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Spazio

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] v. Sennett, 1998); spesso sono infatti i "legami deboli" che favoriscono oggi il gioco sul mercato (v. Granovetter, 1973). Quella globalizzata è una società del rischio e dell'incertezza: il tipo umano che la popola non può più essere immaginato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Migrazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] nazioni di emigrazione, vede in testa la Cina, seguita dall’India e dalle Filippine. Ed è proprio questa armata di lavoratori globalizzata che, oltre a provvedere all’economia (in Europa supera ormai il 5 percento di tutta la forza lavoro) e alla ... Leggi Tutto

Chen Zen

Enciclopedia on line

Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] didattica. Le sue installazioni hanno come costante l'esplorazione dell'identità culturale in una civiltà tesa alla globalizzazione e la riflessione (mediata da ricordi ed esperienze personali e dalla lettura di testi buddisti) sulle differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GLOBALIZZAZIONE – SHANGHAI – PARIGI – TORINO

CONFUCIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia Aspetti [...] anni Ottanta del Novecento come caratteristica temperie della Cina postmaoista e come più vasta tendenza negli scenari della globalizzazione, ha conosciuto ulteriori sviluppi nel corso dell’ultimo decennio. Essa costituisce oggi una corrente ampia e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DEMOCRAZIA LIBERALE – RELIGIONE CIVILE – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUCIANESIMO (4)
Mostra Tutti

TEOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA POLITICA Roberto Esposito Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] della fede, da qualche tempo essa è tornata al centro del dibattito internazionale. Da un lato, le dinamiche di globalizzazione, mettendo a contatto, e a volte in reciproca tensione, modi diversi di intendere il rapporto tra religione e politica ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – JÜRGEN HABERMAS – WALTER BENJAMIN – MICHAIL BAKUNIN

Seul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seul Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] di grattacieli, di automobili, di luci, cioè la modernità occidentale. Poi ci si rende conto che proprio questa è la globalizzazione, e che Seul ne è uno degli esempi più evidenti Capitale del Sud Capitale della Corea del Sud, Seul (in coreano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seul (3)
Mostra Tutti

filièra produttiva

Enciclopedia on line

filièra produttiva La sequenza delle lavorazioni (detta anche filiera tecnologico-produttiva), effettuate in successione, al fine di trasformare le materie prime in un prodotto finito (ingl. supply chain). [...] della realizzazione di un prodotto, in contrapposizione alle imprese integrate in senso orizzontale che operano allo stesso stadio di un ciclo produttivo; con la globalizzazione dell’economia possono essere situate in paesi e continenti diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE

ALLAIS, Maurice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Ingegnere, fisico ed economista francese, nato a Parigi il 31 maggio 1911 e morto a Saint-Cloud il 9 ottobre 2010. Professore all’École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all’Università di Parigi [...] Allais (1953) sulla teoria dell’utilità attesa. Prima liberista, è stato poi un critico accanito dell’iperliberismo della globalizzazione come causa di iniquità economica. Ha affermato la necessità di differenziare banche di deposito, di prestito e d ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GLOBALIZZAZIONE – SAINT-CLOUD – LIBERISTA

Gastronomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gastronomia Carlo Petrini Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] e dei sapori tradizionali, sono entrati di diritto a far parte della nuova scienza gastronomica che è nata in epoca di globalizzazione. Questa scienza è mossa dallo studio e dalla ricerca del piacere alimentare, ma non come esercizio fine a sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHESTRATO DI GELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali