• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [49]

tecnocrazia

Enciclopedia on line

tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi dei processi di globalizzazione dell’economia, è invalso l’uso di parlare di t. in riferimento a una nuova classe dirigente i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CRISI DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

geomarketing

Enciclopedia on line

In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] fine di incentivare processi di sviluppo locale. Queste strategie hanno assunto un’importanza crescente nella fase di globalizzazione della produzione, dal momento che la competizione economica tende a giocarsi non più semplicemente fra imprese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GLOBALIZZAZIONE

flippismo

NEOLOGISMI (2018)

flippismo s. m. (spreg.) Il decidere affidandosi al caso, lanciando in aria una monetina. • Gli immediati sono quelli che governano a colpi di «flippismo» (affidandosi al caso e lanciando in aria la [...] moneta), e predicano soluzioni semplicistiche ai problemi enormemente complessi di cui la tarda modernità e la globalizzazione hanno disseminato questa fase storica. [...] una vision che [Francesco] Rutelli, uomo politico di terza via ante litteram, ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CARL BARKS – INGL

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] ai cambiamenti del mercato attraverso: il ridisegno delle localizzazioni produttive e la partecipazione ai processi di globalizzazione dei mercati di approvvigionamento e di distribuzione delle merci; le ristrutturazioni di processo legate allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] strumenti e le strutture che il Nord stesso ha creato (la globalizzazione, la rete, l’elettronica). Per cui ogni strumento – come fosse un nastro di Möbius – si avvolge su sé stesso e determina impreviste geometrie d’uso. In questa fase storica, la ... Leggi Tutto

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Competitività e flessibilità del rapporto di lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2009, I, 201 e ss.; Scarponi, S., Globalizzazione e responsabilità sociale delle imprese transnazionali, in Lav. dir., 2006, 149 e ss.; Sciarra, S., Viking e Laval: diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] popolazione. Verso la fine del 20° sec., per es., si è accelerata l’integrazione dei mercati mondiali, la cosiddetta globalizzazione, e molte economie in via di sviluppo hanno conseguito ritmi di crescita assai sostenuti. Come si sono distribuiti i ... Leggi Tutto

criminalita organizzata transnazionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita organizzata transnazionale criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] in tutte le società occidentali dopo l’attento alle Torri gemelle di New York dell'11 settembre 2001. Se la globalizzazione ha, pertanto, agevolato lo spostamento di servizi, merci e persone favorendo nuove forme di criminalità in grado di agire su ... Leggi Tutto

consumismo

Enciclopedia on line

Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della [...] dagli autori della scuola di Francoforte (M. Horkheimer, T.W. Adorno, J. Habermas), hanno ispirato movimenti di protesta contro il c. negli anni Sessanta del Novecento e sono evocati nella critica e nella mobilitazione contro la globalizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – GLOBALIZZAZIONE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumismo (2)
Mostra Tutti

Chabot, Pascal

Enciclopedia on line

Chabot, Pascal. – Filosofo belga (n. 1973). Docente di Filosofia presso l’Institut des hautes études des communications sociales di Bruxelles, il nucleo centrale dei suoi studi è focalizzato su temi nodali [...] il valore sociale del tempo, il rapporto uomo-macchina e la complessa ricerca di un equilibrio tra soggettività e globalizzazione, affiancati da una serrata indagine sulla natura e le finalità del pensiero filosofico contemporaneo. Della sua densa ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – ALDOUS HUXLEY – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali