Eccesso nel sangue di acido ossalico, i cui valori normali a digiuno sono di 2-3,5 mg %.
L’iperossaluria è l’eccessiva escrezione urinaria di ossalato. A seconda del deficit enzimatico ereditario che ne [...] carente è la 2-idrossi-3-ossoadipatocarbossilasi (enzima del metabolismo della glicina) che porta a un accumulo di gliossilato, in parte ossidato in ossalato. Nel tipo II, l’enzima deficitario è la D-gliceratodeidrogenasi (enzima del metabolismo ...
Leggi Tutto
gliossilico
ġliossìlico agg. [der. di glioss(ale), con i suff. -ile e -ico]. – Acido g.: composto organico di formula CHOCOOH, il più semplice tra gli acidi contenenti nella propria molecola i gruppi aldeidico e carbossilico; si presenta in...
allantoina
s. f. [der. di allanto(ide), col suff. -ina]. – Composto organico (ureide dell’acido gliossilico) che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi, esclusi l’uomo e i primati superiori.