• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [18]
Patologia [9]
Biologia [7]
Anatomia [3]
Neurologia [3]
Discipline [3]
Biografie [3]
Genetica medica [2]
Chirurgia [1]
Genetica [2]

glioma

Enciclopedia on line

Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IV ventricolo, più raramente nel tronco dell’encefalo, nel midollo spinale, eccezionalmente nella retina (astrocitoma della retina). Si includono comunemente nella definizione di g. anche tumori derivanti da tessuti non neurogliali, cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MEDULLOBLASTOMA – SISTEMA NERVOSO – CORPO CALLOSO – IV VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glioma (2)
Mostra Tutti

medulloblasto

Enciclopedia on line

Cellula di tipo embrionale del sistema nervoso centrale, che secondo H.W. Cushing potrebbe evolvere sia in senso gliale sia in senso neurocitico. Medulloblastoma Tumore maligno del cervelletto comunemente [...] incluso nel gruppo dei gliomi. È frequente soprattutto nei bambini: causa di precoce ipertensione endocranica per la sua collocazione anatomica, dà metastasi nel neurasse e tende a recidivare dopo l’escissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDULLOBLASTOMA – CERVELLETTO – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medulloblasto (1)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] coltivati dal C. furono i tumori intracranici e la patologia della piccola circolazione. Il primo argomento culminò nella densa inIonografia I gliomì dell'encefalo (Bologna 1933, e in Arch. ital. di anat. e ist. patol., IV[1933], pp. 259-692), i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

ponto-cerebellare

Enciclopedia on line

In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wris­berg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] dal nervo acustico (neurinomi dell’acustico; ➔ acustico, nervo), ma possono essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si osservano segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PONTE DI VAROLIO – NERVO ACUSTICO – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

oligodendroglia

Enciclopedia on line

In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce [...] alle cellule di o. si chiama oligodendroblasto. L’oligodendroglioma è un tumore cerebrale appartenente al gruppo dei gliomi, a localizzazione per lo più emisferica, costituito dalla proliferazione degli elementi della o.: caratteristico dell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GUAINA MIELINICA – TUMORE CEREBRALE – OLIGODENDROCITI – GLIOMI

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] è vicina al 100%. Per esempio, l'abolizione della via di regolazione negativa governata dal gene Rb è il risultato, in quasi tutti i gliomi molto gravi, di uno solo di vari possibili eventi, tra i quali la perdita di Rb, la delezione di p16/CDKN2 o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , come la mutazione di p53, l'LOH di 22q e la metilazione di HIC- I, sono riscontrabili in tutti gli stadi del glioma (lI-IV), mentre eventi genetici tardivi (per esempio, perdita di pI 6/CDKN2 o amplificazione di CDK4) sono presenti solo negli stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] nei due terzi dei casi di danno permanente o transitorio del nervo facciale. I tumori del tronco encefalico sono spesso gliomi scarsamente maligni, ma poco aggredibili a causa dell’alta densità di centri vitali presenti in questa parte dell’encefalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

MARCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Vittorio Mario Crespi Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] periferiche di nervi, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII [1882], pp. 477-489; Sopra un caso di glioma cerebrale, in Lo Spallanzani, s. 2, XII [1883], pp. 438-441; Un caso di sarcoma cerebrale in un alienato, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REGGIO NELL'EMILIA – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Tumore

Libro dell'anno 2002

Tumore Prevenire e curare Lo stato dell'arte della ricerca oncologica di Renzo Canetta 24 marzo Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] non dovrebbe. Per es., alcuni oncogeni inducono una sovrapproduzione di fattori di crescita: i sarcomi e i gliomi liberano quantità eccessive di fattore di crescita derivato dalle piastrine. Questi fattori agiscono sia sulle cellule limitrofe, sia ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
glioma
glioma ġlïòma s. m. [der. di glia, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, termine generico per indicare un qualsiasi tumore risultante dalla proliferazione neoplastica delle cellule di neuroglia, senza indicazione del particolare...
ġliomatòṡi
gliomatosi ġliomatòṡi s. f. [der. di glioma, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, proliferazione della glia che differisce dalla gliosi per la presenza di alcune caratteristiche morfologiche proprie dei gliomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali