metabolismo
Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nelle cellule e assicurano le attività vitali degli organismi. Comprende i [...] con l’accumulo nell’organismo di un metabolita. Esistono malattie del m. dei carboidrati, dei lipidi, dei glicosamminoglicani, malattie di alterato m. degli amminoacidi, delle purine e delle pirimidine, e così via. L’associazione di più alterazioni ...
Leggi Tutto
Carcinoma
Ester De Stefano
Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] sono in grado di degradare il collagene e le altre proteine della lamina basale quali i proteoglicani e i glicosamminoglicani. Un’altra proprietà delle cellule maligne è quella di eludere la sorveglianza del sistema immunitario.
La caratteristica ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] collageni, stabilendo così un'associazione con gli altri componenti della matrice. Esistono differenti tipi di glicosamminoglicani accomunati dalla proprietà di essere molecole idrofile ricche di cariche negative e, pertanto, estremamente avide di ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] sui collageni, stabilendo così un'associazione con gli altri componenti della matrice. Esistono differenti tipi di glicosamminoglicani, accomunati dalla proprietà di essere molecole idrofile ricche di cariche negative e, pertanto, estremamente avide ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] , ad esempio, le ‛integrine' - in grado di legarsi specificamente ai componenti della matrice extracellulare (glicosamminoglicani, glicoproteine filamentose, ecc.) e per questo disposte diversamente a seconda della distribuzione dei componenti stessi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] mostrato che lL-8 è in grado di legarsi sulla superficie dell' endotelio di venule postcapillari e di legare glicosamminoglicani. Il legame a queste molecole limita la diffusibilità di lL-8 e contemporaneamente ne aumenta le capacità funzionali, come ...
Leggi Tutto