antifosfolipide, anticorpo
Anticorpo contro componenti fosfolipidici causa di sindrome autoimmune.
Sindrome da anticorpi antifosfolipide
Malattia a patogenesi autoimmunitaria caratterizzata da trombosi, [...] (forma secondaria) o in forma primitiva. Gli anticorpi in relazione alla sindrome sono gli anticardiolipina, gli anti-beta2-glicoproteina I, e quelli evidenziati dal test lupus anticoagulante. Gli anticorpi a. svolgono un ruolo critico nella sindrome ...
Leggi Tutto
piastrinopatia
Patologia piastrinica, caratterizzata da turbe della coagulazione. Le p. sono distinte in congenite (da alterazioni biochimiche delle piastrine), e acquisite (da malattie mieloproliferative, [...] da valori anormali di piastrine nel loro conteggio ematico, ma da anomalie della membrana piastrinica (assenza di una glicoproteina), oppure da assenza del cosiddetto pool di deposito dei corpi densi piastrinici (che sono, all’interno delle piastrine ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] compreso, nell'uomo, tra 16.000 e 20.000, la cui produzione è indotta a seguito d'infezione virale. L'i. γ è una glicoproteina, instabile a pH 2 e di peso molecolare compreso, nell'uomo, tra 20.000 e 25.000, la cui produzione da parte di cellule del ...
Leggi Tutto
cobalammina (o cobalamina)
Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] di sintetizzarla. Nell’uomo l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento, con anemia perniciosa e disturbi ...
Leggi Tutto
mucoproteina
Proteina la cui funzione principale è di lubrificare e proteggere tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. Le m. sono glicoproteine contenenti, a seconda dei tessuti e [...] a specifici residui di serina e treonina. Alcune m. sono utilizzate come indici diagnostici nei test di laboratorio: l’α-1-glicoproteina acida, per es., è una m. prodotta dal fegato, il cui aumento nel siero è indice di malattie infiammatorie ...
Leggi Tutto
antiaggregante
Sostanza endogena o farmaco che ostacola o mira a prevenire l’aggregazione cellulare, in particolare quella piastrinica (a. piastrinico). Gli a. piastrinici sono farmaci comunemente utilizzati [...] clopidogrel e dalla ticlopidina, che inibiscono l’attivazione piastrinica dipendente dall’ATP e dagli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa (abciximab, tirofiban ed eptifibatide), i quali prevengono l’aggregazione piastrinica bloccando il legame del ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] differenti acidi sialici Gli acidi s. si riscontrano come costituenti di molecole complesse (gangliosidi, glicoproteine, polisaccaridi ecc.).
Sialoglicoproteina Glicoproteina contenente una o più molecole di acido s. legate all’estremità della catena ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] di cambiare la proteina di rivestimento. Ogni t. è rivestito da circa 10 milioni di copie di una singola glicoproteina. Quando il sistema immunitario riconosce la proteina di rivestimento, distrugge i t., ma alcuni di essi riescono comunque a ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] + Ca²⁺, detto anche protrombinasi, in quanto capace di attivare la protrombina;
5) formazione della trombina: la protrombina, glicoproteina formata da un'unica catena polipeptidica, viene trasformata dal fattore xa in trombina attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Marfan, Jean-Bernard-Antoine
Pediatra francese (Castelnaudary 1858 - Parigi 1942). Svolse la sua attività a Parigi, negli ospedali e come docente di igiene e di pediatria. Importanti gli studi sull’ossidasi [...] sono molto ricche di elastina, è suscettibile di rottura, come si verifica nell’aneurisma dissecante dell’aorta. La sindrome è causata da una mutazione nel gene che codifica la fibrillina-1, glicoproteina costituente le microfibrille del collagene. ...
Leggi Tutto
tireoglobulina
(o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente principale della sostanza colloide,...
tirotropina
(o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, ecc.), spesso contrassegnato con il...