GLICONEI
Angelo Taccone
. Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o [...] del giambo e dello spondeo, e presso i Lesbî anche la forma del pirrichio: la tragedia tarda ammette pure l'anapesto. Il gliconeo terzo può avere nel primo piede e nel secondo le forme del trocheo, dello spondeo e del tribraco, nel primo anche quella ...
Leggi Tutto
PRIAPEO, METRO
Augusto Rostagni
. Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] leggiero e giocondo fu adoperato nella poesia lirica di contenuto erotico (per es. in Anacreonte; forse anche in Saffo) e nella poesia drammatica, specialmente nei cori dei drammi satireschi (dove però ...
Leggi Tutto
1. Poeta greco (forse inizio dell'età ellenistica) di cui si hanno solo tre versi attribuitigli da Efestione. Da lui prese nome il verso gliconeo, forse perché l'aveva usato stichicamente, cioè in serie [...] continue non mescolandolo ad altri versi nella strofe. 2. Scultore ateniese (forse sec. 1º d. C.), autore della replica dell'Ercole Farnese, già esistente alle Terme di Caracalla e ivi ritrovato (1540-49), ...
Leggi Tutto
. Verso asinarteto (Eupoli, da cui trae il nome, l'usò forse per primo) usato principalmente nella parabasi della commedia greca e nel dramma satiresco. È formato dalla congiunzione di un gliconeo terzo [...] con un dimetro trocaico catalettico (lecizio). Ma si ha una grande varietà di forme per la possibilità di allungamento delle tesi e di giambi e tribrachi nel primo piede. Il suo schema fondamentale è: ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] battuta deve avere un'arsi e una tesi. La tradizione metrica più antica chiama piedi (oltre a serie indecomponibili come il gliconeo e il docmio, che noi chiameremo più facilmente versi) il dattilo, lo ionico (a minori e a maiori), il coriambo, il ...
Leggi Tutto
. I versi e le strofe asclepiadee presero il nome da Asclepiade di Samo (v.). Ma inventore di quei versi Asclepiade non fu certo, perché tanto l'asclepiadeo minore quanto il maggiore ci sono già noti dalla [...] maggiori non si vogliano considerare come composizioni monostiche. Resterebbe allora un sistema distico asclepiadeo dove si alternano un gliconeo secondo (identico all'asclepiadeo minore con in meno l'antispasto di mezzo) con un asclepiadeo minore, e ...
Leggi Tutto
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] στίχον nel 1° sistema asclepiadeo; in s. di 3 asclepiadei minori e un gliconeo, nel 2°; in s. di 2 asclepiadei minori, un ferecrateo e un gliconeo, nel 3°; in s. di un gliconeo e un asclepiadeo minore alternati, nel 4°.
La s. saffica, dal nome della ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] (6° sec. a.C.) che lo usò di seguito e unito a v. alcmani; può essere considerato una particolare forma di gliconeo con base dattilica. È detto inoltre metro ibiceo (lat. metrum ibycium) l’esametro dattilico acatalettico che si trova in Ibico e nel ...
Leggi Tutto
Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] dove si riallaccia alla tradizione eolica di Alceo e di Saffo, in metri diversi dai loro; A. usa il gliconeo variamente combinato col ferecrateo, o versi coriambici e spesso ionici a minore nelle varie forme (anaclastici, catalettici, acataletti). In ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] autori di priapei. Il verso è asinarteto, ossia composto di due membri di natura e andamento ritmico differenti: un gliconeo e un ferecrateo, con schema.
Altri metri tipici, oltre al priapeo, sono l’endecasillabo falecio, il distico elegiaco e ...
Leggi Tutto
gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...
asclepiadeo
asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno alla fine del 3° sec. a. C.), noto...