Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] della g. con acido fosforico; esistono esteri contenenti uno o due radicali dell’acido fosforico. In particolare, la g.-3-fosfato (o fosfogliceraldeide) ha elevato interesse biologico perché è un composto intermedio fondamentale della glicolisi. ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] riduzione dell' ossigeno molecolare, per mezzo di equivalenti riducenti forniti dal ciclo degli acidi tricarbossilici e dalla glicolisi citoplasmatica, per generare un gradi ente elettrochimico tra le due superfici dello strato interno della membrana ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] ’EGF che include, tra l’altro, la stimolazione della mitogenesi, del trasporto di nutrienti ed elettroliti, della glicolisi e l’induzione di cambiamenti morfologici. Tutte queste differenti risposte cellulari si traducono in cambiamenti fisiologici ...
Leggi Tutto
INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin)
Alberico Benedicenti
L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] l'acidosi o l'acetonemia, riavvicinando alla norma l'utilizzazione dei carboidrati alimentari e in deposito per un'aumentata glicolisi nei tessuti e riducendo la formazione di zucchero dai grassi. Si riduce quindi la lipemia, aumenta il quoziente ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] fattori che condizionano le reazioni enzimatiche; la scoperta della somiglianza tra la fermentazione alcolica del lievito e la glicolisi nelle cellule animali; la scoperta dei coenzimi e della partecipazione delle vitamine alla loro costituzione; la ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] da carenza si manifesta soprattutto a carico del tessuto nervoso e di quello cardiaco, che dipendono molto dalla glicolisi e quindi dal metabolismo del piruvato come sorgente di energia; si hanno anche disturbi nel tratto gastrointestinale. Un ...
Leggi Tutto
trasformazione
Insieme di processi che provocano una modificazione in cellule e organismi viventi. La trasformazione può avvenire per cause naturali o essere indotta artificialmente.
Trasformazione [...] cellule normali, ma continuano a crescere in strati sovrapposti; hanno inoltre funzioni cellulari alterate (aumento della glicolisi aerobia e delle proteasi, diminuzione dei livelli dell’AMP ciclico) e presentano aneuploidia e anomalie cromosomiche. ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] tricarbossilici, o dell'acido citrico), grazie al quale gli organismi ricavano energia dall'ossidazione delle sostanze nutritive; la glicolisi, che conserva sotto forma di ATP l'energia liberata dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] via dei pentosofosfati (➔ pentoso). Dal punto di vista della r., la via dei pentosofosfati ha circa la stessa efficienza della glicolisi associata al ciclo di Krebs. Questa via alternativa è presente in molte piante, nelle quali si ha un’abbondante ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine
Anna Atlante
Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti:
(a) AMP+H2O→IMP+NH3;
(b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi;
(c) [...] di carbonio per la produzione di energia;
(d) regolazione dei livelli dei nucleotidi adenilici AMP, ADP e ATP;
(e) controllo della fosfofruttochinasi (è inibita da ATP e attivata da AMP e da ioni ammonio) e quindi della glicolisi.
→ Mitocondri ...
Leggi Tutto
glicolisi
ġlicoliṡi s. f. [comp. di glico- e -lisi]. – In biochimica, processo di conversione del glicosio (proveniente dal glicogeno) in acido piruvico e successivamente in acido lattico, processo che, nei tessuti, avviene attraverso una...
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, liquido oleoso, caratterizzato da un...