Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] etanolammine. È impiegato nella produzione di acrilonitrile e di agenti tensioattivi non ionici, per la fabbricazione di glicol e cianidrina etilenica, di etanolammine, di eteri della cellulosa e come fumigante insetticida per prodotti alimentari; in ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] possono trasformare in idrazine.
Le ammine terziarie con acido nitroso formano soltanto sali.
Le diammine alifatiche con acido nitroso dànno glicoli e ossidi; le o-diammine aromatiche invece dànno le azimmine,
le m- e le p-diammine dànno composti bis ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] di superficie: trattengono acqua nelle emulsioni e nello strato corneo dell'epidermide. Sono composti poliossidrilati (zuccheri, glicoli, glicerina).
Gomme e mucillagini: costituenti base dei gel, modificano la reologia dei prodotti, ne regolano la ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] avviare a freddo una macchina.
I lubrificanti liquidi appartengono a varie classi di composti chimici: esteri, glicoli, idrocarburi, policarbonati, siliconi, derivati del fluoro. Una notevole percentuale dei lubrificanti usati deriva dai petroli e ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] rientra in questa categoria l'uso di numerosi additivi chimici che viene fatto abusivamente per rendere morbido il pane condito (glicoli, specialmente etilenico), per sofisticare l'olio d'oliva (esterificati di sintesi) o per ricostituire i vini (con ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di interesse, anche per ragioni di autarchia, pervenendo alla messa a punto di nuovi processi per la produzione di glicoli e di glicerina coperti da brevetti.
Agli anni Quaranta e Cinquanta risalgono lo studio delle reazioni successive e i lavori ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] per 95.000 t, di ottanolo per 3600 t, di butanolo per 6700 t, di butadiene per 33.000 t, di etere etilico, di glicol, di cloruro di etile per oltre 5000 t. Il programma Proalcool prevedeva la destinazione di 1,5 milioni di m3 di e. (anidro) per ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] agenti idrotropici, che hanno il compito di incrementare la solubilità (per es. sale sodico dello xilene solfonato, alcoli, glicoli, ecc.); ciò dipende anche dalla difficoltà di trovare builders solubili in acqua (il più usato è il citrato di ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] evitando quindi percorsi di reazione indesiderati. Le bifosfine (DIOP, DIPAMP, DuPhos), le bis-ossazoline (BOX), gli 1,4-glicoli (TADDOL), i binaftili (BINOL, BINAP) e le bis-salicilaldimmine (SALEN) appartengono a questa classe. Successivamente si è ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] tutto diversi come struttura e composizione, come il silastic, od i prodotti di condensazione di acidi dibasici e glicoli, godono di discrete proprietà elastiche sfruttabili in particolari condizioni d'uso.
Il mercato mondiale della gomma.
Nel 1939 ...
Leggi Tutto
glicol
ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici su atomi di carbonio diversi; prendono il...
glicolato
ġlicolato s. m. [der. di glicol(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido glicolico: g. sodico, usato in alcuni tipi di concia del cuoio, nell’industria tessile, e nei bagni per platinatura...