• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [41]
Biochimica [36]
Patologia [27]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [14]
Fisiologia generale [14]
Chimica organica [11]
Biografie [13]

Pubertà

Universo del Corpo (2000)

Pubertà Gian Carlo Topi Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] notevolmente di spessore (fase proliferativa), le cellule ghiandolari, divenute tortuose, si arricchiscono di granuli di glicogeno e l'endometrio diventa particolarmente vascolarizzato (fase secretoria). A questo punto avviene l'ovulazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NEUROENDOCRINO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubertà (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of Washington di Seattle una serie di studi sperimentali che li portano a chiarire il meccanismo attraverso cui i muscoli controllano la trasformazione del glicogeno in glucosio. Dimostrando che le reazioni di interconversione della fosforilasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] del glucosio entro le cellule e per enzimi responsabili per la sintesi del glicogeno. In effetti, è stato possibile individuare una mutazione nella sintetasi del glicogeno. L'indirizzo del gene candidato è utilizzato anche in un altro modo: dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] molti tipi di degenerazione. In alcune malattie da difetto enzimatico ereditario (per es., malattie lisosomiali, ceroidolipofucsinosi e glicogenosi), o presunte tali, i metaboliti non digeriti si accumulano nel corpo e nei neuriti. La disfunzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUZIONE Pasquale Pasquini Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] 1930 al 1940, per isolare il principio attivo dell'i., furono chiamate in causa le più svariate sostanze: il glicogeno, acidi organici ad alto peso molecolare (acido adenilico del muscolo, acido timonucleinico), i composti sterolici, varî idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO RIBONUCLEICO – MEMBRANA CELLULARE – EFFETTI INDUTTIVI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (6)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] altri composti chimici che partecipano al metabolismo energetico del muscolo. Questi composti chimici sono la fosfocreatina, il glicogeno e gli acidi grassi. Come indicato precedentemente, nel muscolo liscio la forza viene erogata più lentamente che ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] , bacilli gram-negativi); nell'età fertile, il batterio più importante è rappresentato dal bacillo di Döderlein, che trasforma il glicogeno in acido lattico, garantendo così il pH ottimale, e favorendo, in tal caso, il grado di acidità migliore per ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] a molti tipi di degenerazione. In alcune malattie da difetto enzimatico ereditario (per es. malattie lisosomiali, ceroidolipofucsinosi e glicogenosi) o presunte tali (per es. malattia di Lafora), i metaboliti non digeriti si accumulano nel corpo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] già rilevabile entro 20 minuti dall'occlusione coronarica, consiste in riduzione di dimensione e numero dei granuli di glicogeno e in rigonfiamento e distorsione dei tubuli del reticolo sarcoplasmatico e dei mitocondri. Lo schema più plausibile della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] si legano all'insulina. Il legame tra le due molecole attiva la via biochimica che converte il glucosio in glicogeno; di conseguenza, il glucosio viene rimosso dal sangue. Il grado di attivazione di questo percorso biochimico viene determinato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
glicogeno
glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali