• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [41]
Biochimica [36]
Patologia [27]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [14]
Fisiologia generale [14]
Chimica organica [11]
Biografie [13]

inulina

Enciclopedia on line

Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] niger, nel succo digerente degli Invertebrati) viene completamente trasformata in D-fruttosio. A differenza dell’amido e del glicogeno non dà alcuna colorazione se trattata con preparati allo iodio. Si usa in batteriologia come mezzo di coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – POLISACCARIDE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – IDROLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inulina (2)
Mostra Tutti

gliconeogenesi (o gluconeogenesi)

Dizionario di Medicina (2010)

gliconeogenesi (o gluconeogenesi) Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] enzimi in parte diversi. La g. è di fondamentale importanza nel fornire glucosio al cervello, ai muscoli e ai globuli rossi durante lunghi periodi di digiuno, quando le scorte di glicogeno depositate nel fegato e nei muscoli sono esaurite. ... Leggi Tutto

affaticamento

Dizionario di Medicina (2010)

affaticamento Inabilità a svolgere funzioni fische o psichiche nella comune attività quotidiana. Un a. psichico può indurre sonnolenza e minore capacità di riflessi. Il concetto di a. non ha una stretta [...] elementi che servono a produrre adenosintrifosfato (ATP) o quando si accumulano metaboliti. La riduzione di ATP (con deficit di glicogeno e creatina) implica minore disponibilità di glucosio nel sangue con conseguente ridotta prestazione muscolare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affaticamento (1)
Mostra Tutti

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] la cellulosa ecc. I carboidrati animali I c. animali hanno una struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi e i protidi. Alcuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

carboidrati

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] cellulosa ecc. I carboidrati animali I c. animali hanno una struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi e i protidi. Alcuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – ENERGIA SOLARE

adrenalina

Enciclopedia on line

Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula (OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3, detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] , da una catena di reazioni che portano all’attivazione e inibizione della glicogenofosforilasi e della glicogenosintetasi (➔ glicogeno). L’a. ha proprietà broncodilatatrici, cardiostimolanti e vasocostrittrici. Quella usata in medicina è in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GHIANDOLE SURRENALI – BRONCODILATATRICI – ACIDO LATTICO – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenalina (4)
Mostra Tutti

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] dai carboidrati). Il glucosio che si forma in seguito a questo processo viene in piccola parte convertito in glicogeno, mentre la maggior parte va ad aumentare la concentrazione di glucosio libero nel sangue. Inoltre, i glicocorticoidi riducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] ciascuna delle quali è catalizzata da uno specifico enzima. Esempi di prodotti di b. sono: i carboidrati e le riserve di glicogeno e di amido, gli amminoacidi (per gli animali quelli non essenziali) e le macromolecole proteiche, gli acidi grassi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

DIMAGRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] riscontrare la quasi completa perdita dei grassi di deposito. Col grasso possono ridursi anche le riserve di carboidrati (glicogeno nel fegato e nei muscoli); ma queste non vengono mai consumate totalmente, avendo un valore maggiore per l'immediata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MORBO DI BASEDOW – CARBOIDRATI – INANIZIONE – CACHESSIA

SUTHERLAND, Earl Wilbur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUTHERLAND, Earl Wilbur Claudio Massenti Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] . In particolare S., prendendo le mosse dalla scoperta di C.F. Cori sulla funzione catalitica della fosforilasi nella demolizione del glicogeno in glucosio a livello del fegato, del muscolo e di altri organi, ha dimostrato, in un primo tempo, che l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
glicogeno
glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali