• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [41]
Biochimica [36]
Patologia [27]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [14]
Fisiologia generale [14]
Chimica organica [11]
Biografie [13]

citosol

Dizionario di Medicina (2010)

citosol Regione del citoplasma della cellula eucariotica che non contiene alcun organello, caratterizzata da un’alta concentrazione di proteine (circa il 20÷30%). È costituito quasi esclusivamente dal [...] da una membrana, detti corpi di inclusione; in partic., le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di deposito di energia mentre le cellule del tessuto adiposo contengono grandi gocce di trigliceridi. Nel c ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CITOSCHELETRO – TRIGLICERIDI – METABOLISMO – CITOPLASMA

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] ), ed enzimi modulati covalentemente, interconvertiti dalla forma attiva a quella inattiva da altri enzimi; ne è un esempio la glicogeno-fosforilasi del muscolo e del fegato. Botanica R. delle piante Nome dato a diversi gruppi di composti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

magrezza

Dizionario di Medicina (2010)

magrezza Stato dell’organismo caratterizzato da diminuzione dei grassi di deposito e conseguente riduzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. possono essere stabiliti in base a [...] <17) la m. può comportare la scomparsa dei depositi di adipe e una riduzione delle riserve di glicogeno. Si distinguono m. sprovviste di significato patologico (per insufficiente apporto alimentare o costituzionali) da altre che identificano un ... Leggi Tutto

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] nel cane alla dose d'un grammo per ogni chilogrammo di peso del cane. Essa dura 2-3 giorni e il glicogeno scompare quasi tutto dai depositi nel fegato e nei muscoli. Continuando la somministrazione si continua la glicosuria malgrado l'esaurimento dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

metabolismo del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

metabolismo del sistema nervoso Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] di Krebs e fosforilazione ossidativa); non è in grado di immagazzinare quantità significative di glucosio in forma di glicogeno; il metabolismo cerebrale del glucosio non è modulato dall’insulina, che non può attraversare la barriera ematoencefalica ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CORPI CHETONICI – CICLO DI KREBS – ACIDI GRASSI

macromolecole

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] più spesso il termine m. per designare i polisaccaridi (per es., l’amido e la cellulosa nelle piante, il glicogeno negli animali), le proteine, gli acidi nucleici, cioè le m. naturali di grande importanza biologica; il termine polimero, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macromolecole (2)
Mostra Tutti

ASCHHEIM, Selmar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] è occupato d'istologia ginecologica e di ricerche endocrinologiche; dei suoi studî sono principalmente noti quelli sul contenuto in glicogeno e in lipoidi della mucosa uterina, sui rapporti tra ormoni e gravidanza, sulla funzione degli ormoni ovarici ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – GRAVIDANZA – GLICOGENO – ISTOLOGIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHHEIM, Selmar (1)
Mostra Tutti

maltosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] o come stabilizzante dei polisolfuri. Nell’uomo si forma m. durante i processi digestivi, a partire dall’amido e dal glicogeno contenuti negli alimenti per azione della ptialina della saliva e l’amilasi del succo pancreatico; nell’intestino viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – MALTODESTRINE – DISACCARIDE – IDROLIZZATO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltosio (1)
Mostra Tutti

ADIPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] produzione di carne muscolare, del latte, ecc., può in parte restare allo stato latente, accumulandosi in riserve come il glicogeno ed il grasso, con il conseguente aumento di adipe. Questo si forma e si accumula in speciali condizioni: per eccesso ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERMOGENESI – INTESTINO – GLICOGENO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIPE (2)
Mostra Tutti

allenamento

Dizionario di Medicina (2010)

allenamento Mantenimento dell’efficienza fisica, soprattutto dal punto di vista muscolare e cardio-respiratorio, mediante esercizi ginnico-sportivi; preparazione tecnica specifica a un’attività sportiva. [...] polmonare. Contemporaneamente a questi fenomeni avvengono modificazioni biochimiche, specialmente a livello dei muscoli, nei quali si verifica un aumento della concentrazione in mioglobina, in actomiosina (e conseguentemente in ATP), in glicogeno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allenamento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
glicogeno
glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali