IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] del potassio. - Il potassio ha due funzioni principali: partecipa al metabolismo cellulare (sintesi di proteine e di glicogeno) e determina il potenziale di riposo attraverso la membrana plasmatica. Il potassio è il principale catione intracellulare ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , di colorito pallido, con ghiandole in intensa attività secretiva e che riversano un secreto ricco di mucina e glicogeno. Le arterie che irrorano lo strato compatto e spugnoso della mucosa presentano un decorso tortuoso e realizzano un fitto ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e strutturali: vengono stimolati la sintesi e l'accumulo della miosina, i miofilamenti si ispessiscono, aumentano i granuli di glicogeno e viene favorita la formazione di recettori per le prostaglandine (v.) e per l'ossitocina. Insieme con le ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] coinvolgimento muscolare, che si manifesta esclusivamente con l'insorgenza di crampi sotto sforzo e con accumulo di glicogeno intermiofibrillare o subsarcolemmale, è presente nella forma III, da deficit dell'enzima ramificante, nella forma V ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] un proprio ruolo biochimico indipendente, si polimerizzano e danno luogo a macromolecole complesse fondamentali, come le proteine, il glicogeno, i polisaccaridi e gli acidi nucleici. P svolge inoltre un ruolo primario nel bilancio energetico di una ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] che intervengono nei processi di f. e defosforilazione.
La glicogenofosforilasi catalizza la degradazione fosforolitica del glicogeno con produzione di glucosio-1-fosfato, costituendo l’enzima chiave della glicogenolisi.
La fosforilasi fosfatasi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] anche in elementi che normalmente non contengono mucina e ciò si può ripetere specie per l'infiltrazione glicogenica (dimostrando il glicogeno col carminio di Best) che, a differenza delle altre, s'appalesa anche nella massa nucleare.
Anche per ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] con il sodio). Il pancreas elabora l'insulina che influenza il deposito dello zucchero di riserva nel fegato (glicogeno), favorisce la combustione dello zucchero nei muscoli, ed elabora anche la kallikreina che diminuisce la pressione sanguigna ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ATP) associati a elevate temperature; durante il sonno NonREM vi sono riduzione dei consumi e reimmagazzinamento di ATP e glicogeno con abbassamento della temperatura; più complesso appare il sonno REM in cui gli innalzati consumi metabolici non sono ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] -1-fosfato (analogamente a quanto si verifica, nell'ambito del metabolismo glicidico, per la depolimerizzazione del glicogeno a glucosio).
Dalle nuove acquisizioni sulla sintesi organica delle purine sono emerse nuove possibilità di interpretazione ...
Leggi Tutto
glicogeno
ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...