Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il metabolismo del glucosio, del calcio e della bilirubina: l'ipoglicemia (〈25 mg/dl) è dovuta alle scarse riserve di glicogeno epatico, in rapporto a una gestazione non a termine; l'ipocalcemia (〈7 mg/dl) è causata dalla scarsità dei depositi ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] : per es., il fegato di un individuo che ha svolto uno specifico allenamento di resistenza presenta una maggiore quantità di glicogeno. Il controllo nervoso di un singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di importanza decisiva in numerosi sport ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] di attivare il sistema muscolare, si viene a creare una situazione di insufficiente apporto di ossigeno e di carenza di glicogeno, accompagnata da acidosi (da accumulo di acido lattico e di acido carbonico).I sintomi sono rappresentati da pallore ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] 'uso terapeutico. Ancora controverso è il meccanismo di azione dell'insulina: essa agirebbe o favorendo la sintesi del glicosio a glicogeno, o eccitando la glicolisi, o con i due meccanismi insieme. Secondo la teoria che ammette essere la forma di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . In questi casi l'analisi chimica ha dimostrato sufficiente omogeneità chimica del materiale presente.
Anche i granuli di glicogeno hanno una substruttura (v. fig. 13A). I granuli generalmente presenti nelle cellule normali, detti particelle a e con ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] volta, può avere origine dal tipico polisaccaride di riserva, che anche negli Insetti è il glicogeno, per azione della trealosio-isomerasi. Il glicogeno, accumulato soprattutto nel corpo grasso e nei muscoli, è sintetizzato a partire dal glucosio per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] umano, da ricerche chimiche sui vulcani della solfatara di Pozzuoli e dell'isola di Vulcano allo studio del glicogeno epatico, dallo studio sulla trasformazione della pelle dei serpenti in zuccheri allo studio della ciclamina, il pigmento antocianico ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] dal sangue ceduto a particolari organi, il fegato e i muscoli, che lo immagazzinano sotto forma di un polimero, il glicogeno. Quando, invece, come in seguito a lavoro muscolare intenso, i muscoli consumano una grande quantità del glucosio in essi ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] raggiunge la corteccia surrenale per indurre rilascio di cortisolo. Quest’ultimo, oltre ad aumentare la produzione di glicogeno (le scorte energetiche utili all’azione), mantiene in equilibrio i liquidi corporei e potenzia le risposte immunitarie ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] degli acidi grassi, degli aminoacidi e degl'idrati di carbonio; e una piccola parte deriva anche dalla formazione del glicogeno, dei grassi neutri e delle proteine organizzate, nonché da altre reazioni sintetiche.
Questa è l'acqua endogena, che può ...
Leggi Tutto
glicogeno
ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...