Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] del gene dishevelled, inattiva una serina treonina chinasi, la GSK₃ (da glicogeno sintasi chinasi, un enzima cioè che aggiunge fosfato alla proteina che sintetizza glicogeno); questa proteina, se non fosse inibita, aggiungerebbe fosfato a un'altra ...
Leggi Tutto
La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] scissione digestiva degli alimenti (amminoacidi, glucosio, acidi grassi ecc.). Esempî di queste sintesi animali sono la formazione di glicogeno a partire dal glucosio, di grassi neutri a partire da acidi grassi e glicerina, di acidi grassi con catene ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] . In tal modo essi stimolano la gluconeogenesi a spese degli amminoacidi, determinando un aumento del contenuto di glicogeno epatico, della glicemia e dell’escrezione urinaria di azoto.
Il cortisolo (chiamato anche idrocortisone) è il principale ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] quella della scuola tedesca (F. G. Fischer e collaboratori) dalla quale dapprincipio fu sostenuto che l'evocatore fosse il glicogeno; dopo, scartata questa ipotesi, lo stimolo induttore fu riferito ad una azione non specifica di un acido d'alto peso ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazione muscolare, il rilascio di neurotrasmettitori, la demolizione del glicogeno, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della p. per il calcio nelle membrane cellulari viene ...
Leggi Tutto
convulsione
Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della corteccia cerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] acuta: la sindrome di Reye (encefalopatia acuta non itterica infantile), l’alcolismo acuto e cronico (per esaurimento del glicogeno epatico), l’encefalopatia portosistemica della cirrosi (correlata all’aumento dell’ammonio); le c. epatiche si devono ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] giallo-ocra o è variegato per emorragie del parenchima e per il contenuto delle cellule in lipoidi, in glicogeno, pigmento ferrico, sostanza ossifila, ecc. Tumori analoghi possono svilupparsi anche in altri organi addominali sede di nodi erratici ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a digiuno o sia stato alimentato; dopo un pasto ricco d'idrati di carbonio si vedono le cellule ripiene di masse di glicogeno; se invece l'animale sia stato nutrito con grasso e carne, vi prevalgono goccioline di grasso e granuli di natura proteica ...
Leggi Tutto
glicolisi
Processo di degradazione anaerobica del glucosio (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof). La molecola a 6 atomi di carbonio del glucosio viene trasformata, per l’azione di enzimi specifici, [...] pari a due molecole di ATP ottenute per ogni molecola di glucosio degradata. Anche i polisaccaridi di deposito (glicogeno, amido), o carboidrati semplici diversi da Dglucosio (quali mannosio, galattosio, fruttosio), entrano nella g. dopo aver subito ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] dalla perdita di una molecola di acqua è detta reazione di condensazione. Sono polimeri di condensazione l’amido, il glicogeno e la cellulosa come anche gli acidi nucleici, le proteine, i polisaccaridi e i lipidi. Sono polimeri di addizione ...
Leggi Tutto
glicogeno
ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...