glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] riesce ad arrivare al nucleo e, così, a modificare l’espressione genica attraverso una regolazione trascrizionale. I glicocorticoidi hanno come organo bersaglio il fegato, dove determinano un aumento della sintesi degli enzimi coinvolti nel processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e sintetizzare gli ormoni glicocorticoidi (AMP, adenosinmonofosfato).
Scoperte le prime sostanze mutagene chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] suggerito dalla loro azione cancerogena sugli animali, quali l'isoniazide, la griseofulvina, il tannino, il tiouracile, i glicocorticoidi, i ciclammati, gli steroidi anabolizzanti, i derivati della rauwolfia (v. Schmähl e altri, 1977).
Vi sono anche ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
ġlicocorticòide (o glicocorticosteròide) s. m. [comp. di glico- e cortic(oster)oide]. – In fisiologia, nome generico di ormoni elaborati dalla porzione corticale dei surreni, a struttura steroidea (cortisone, corticosterone,...
mineralocorticoide
mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così indicati gli ormoni corticosurrenali che...