Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] . possiede, pertanto, una maggiore facilità alla digestione e all’assorbimento delle sostanze proteiche che non dei lipidi. I glicidi d’altra parte, almeno per quanto riguarda quelli meno complessi (mono- e disaccaridi), sono digeriti e assorbiti con ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] di proteine chiamate collagene, prodotte dagli osteoblasti, e da una specie di gelatina (sostanza fondamentale) fatta di proteine e glicidi. Nell’uomo l’osso è organizzato in lamelle concentriche, con al centro un canale che accoglie i vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] approssimata o una perequazione.
Medicina
In fisiologia, la legge del minimo limita il principio delle equivalenze degli alimenti, nel senso che una quota minima di certi alimenti (protidi, glicidi, lipidi) deve sempre entrare nelle diete. ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] ossigeno né la rapida eliminazione dell’anidride carbonica. Né questi organismi dispongono di depositi di ossigeno analoghi ai depositi di glicidi e di lipidi: si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] la produzione del formaggio.
Nel siero di l. ottenuto precipitando la caseina, è presente il restante 20% delle proteine.
Glicidi
- Il sapore leggermente dolce del l. è dovuto al disaccaride lattosio (pressoché l’unico zucchero contenuto nel latte ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] , zinco, zolfo) e un notevole patrimonio di sostanze inorganiche presenti in tracce ridottissime. Nei composti organici si includono i glicidi, i lipidi e le proteine.
Le proteine del s. possono essere distinte in base alle loro funzioni: trasporto e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] riduttive e schematiche che focalizzavano l'attenzione solo sul versante metabolico più peculiarmente compromesso (sul metabolismo glicidico nel diabete; sul metabolismo purinico nella gotta; ecc.), e tendevano così a trascurare l'osservanza di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , della capacità respiratoria, dell'attività metabolica che oltre a ridursi subisce anche alcune deviazioni, specie del ricambio dei glicidi e dei lipidi. Anche la reattività alle situazioni patologiche cambia: ne è un esempio la velocità di risposta ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] favorisce l'ingresso dalla membrana apicale, con un processo non accoppiato; nel digiuno prevale il trasporto accoppiato con glicidi, aminoacidi e oligopeptidi; nell'ileo prevale il cotrasporto neutro di NaCl attraverso la membrana apicale. Il Ca2+ è ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] Si consiglia l'astensione dagli alcolici, l'uso moderato dei liquidi e una dieta iposodica e relativamente ricca in glicidi; in alcune forme di e. della prima infanzia è consigliata invece una dieta iperlipidica (dieta chetogena). Se esiste tendenza ...
Leggi Tutto
glicide2
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio o più comunem. carboidrati, e distinti...
glicidico2
ġlicìdico2 (o glucìdico) agg. [der. di glicide2 (o glucide)] (pl. m. -ci). – Di glicidi, relativo ai glicidi, cioè ai carboidrati: metabolismo g.; quota g. delle calorie; dieta g. (e dieta iperglicidica, ipoglicidica, normoglicidica,...