Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] ), quantitativamente preponderante, una p15, una p12, una p10, e almeno due proteine a peso molecolare più elevato contenenti glicidi, denominate gp (glicoproteine) 69 e 71. Circa la funzione dei vari componenti proteici, la proteina p30 possiede la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di tessuto congelato vengono utilizzate routinariamente nella diagnostica miopatologica, per la dimostrazione di composti intracitoplasmatici (glicidi e lipidi) e di enzimi (miosin-ATPasi, miofosforilasi, NADH-tetrazolio-reduttasi, citocromo-ossidasi ...
Leggi Tutto
glicide2
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio o più comunem. carboidrati, e distinti...
glicidico2
ġlicìdico2 (o glucìdico) agg. [der. di glicide2 (o glucide)] (pl. m. -ci). – Di glicidi, relativo ai glicidi, cioè ai carboidrati: metabolismo g.; quota g. delle calorie; dieta g. (e dieta iperglicidica, ipoglicidica, normoglicidica,...