RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] 'ossatura dell'RNA, invocando un legame pirofosfato invece del semplice legame fosfodiesterico delle successive unità monomeriche basate sul glicerolo.
I biologi molecolari, guardando a ritroso da un mondo in cui l'RNA funziona sia come genoma sia ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] un particolare tipo di peptidoglicani, chiamato endomureina, ma, a differenza dei Batteri, la loro membrana contiene esteri del glicerolo e manca dell'acido muramico; questo è uno dei fattori che differenziano gli Archaea da tutti gli altri sistemi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di glucosio; le cellule adipose scindono, a velocità controllata, il grasso accumulato trasformandolo in acidi grassi e glicerolo, sostanze ricche di energia; le cellule muscolari liberano acido lattico e alanina, che vengono trasportati dal sangue ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] fumarico, che ha struttura cis.
In alcune reazioni enzimatiche, il substrato è costituito da una molecola simmetrica. Il glicerolo e l'acido citrico appartengono a questa categoria; tuttavia essi si comportano asimmetricamente (fig. 2). Dell'uno e ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] flogistico.
È importante tener presente la struttura di questa molecola in quanto il gruppo acetilico in posizione 2 del glicerolo viene inserito durante l'ultima tappa del processo di sintesi in sostituzione di un gruppo acilico, cioè di una ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di congelamento del liquido seminale, normalmente conservato in un mezzo contenente un anticongelante come il tuorlo d'uovo, il glicerolo o il dimetilsulfossido (DMSO), dopo essere stato portato a una temperatura di - 196 °C in azoto liquido. Non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dei batteri. Queste ricerche dimostrarono che i microbi erano in grado di produrre utili 'metaboliti secondari', come il glicerolo, l'acido lattico, i pigmenti e altri composti intermedi. La microbiologia del terreno e quella lattiero-casearia si ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] '. Alcuni fasci muscolari contenenti un'esigua quantità di tessuto connettivo sono trattati con una soluzione di glicerolo al 50%. Questo trattamento distrugge le membrane e i loro annessi (reticolo sarcoplasmatico, mitocondri), elimina gli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e cianobatteri) e NOx (soprattutto i cianobatteri) e di produrre quindi sostanze organiche di un certo pregio (amidi, glicerolo, formiato, ecc.) con il solo consumo di sostanze saline (almeno per quanto riguarda i cianobatteri). Inoltre, permettono ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la corteccia abbiano proprietà contrattili è stato dimostrato aggiungendo ATP alle cellule che erano state trattate con glicerolo in maniera da estrarre la maggior quantità possibile del citoplasma interno. Inoltre, una proteina corticale contrattile ...
Leggi Tutto
glicerol-
ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di un gruppo ossidrilico: glicerolmonolaurato,...