Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] per lo più da un’idrolasi delle ammidi degli acidi grassi (FAAH), mentre il 2-AG è scisso in AA e glicerolo soprattutto da una monoacilglicerolo lipasi (MAGL). Vi sono, però, numerose vie alternative per la sintesi e degradazione di questi e altri ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] l'esatto rapporto per tali substrati è 3, mentre è 2 per i substrati a maggiore potenziale, come il succinato o il glicerolo-1-fosfato. I substrati a basso potenziale, come il 2-chetoglutarato e il piruvato, producono una molecola di ATP in più, la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] è ben noto. Si sa, anche dai modelli costruibili in vitro con filamenti di actomiosina (o con fibre muscolari estratte con glicerolo, cioè ridotte praticamente al solo mioplasma), che a una certa concentrazione di ATP (e a una certa ionia del mezzo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...]
La Caprenina fa invece parte di una sottoclasse, chiamata dei 'grassi strutturati' (designer lipids), ottenuti interesterificando il glicerolo con miscele di acidi grassi selezionati con finalità specifiche, tra cui quella di essere parzialmente non ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] all’esperienza dell’operatore) e talora produce deficit della masticazione e a volte del movimento oculare. La rizolisi glicerolica, come gli altri interventi percutanei, si basa sull’ipotesi che la riduzione delle afferenze algiche riduca l ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] negativa.
Lo Staph. pyogenes, oltre a ridurre i nitrati a nitriti, fermentare il glucosio, lattosio, saccarosio, glicerolo e mannitolo, è coagulasi-positivo, emolitico, alotollerante e acetoina-positivo. La fermentazione del mannitolo, la coagulasi e ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] il T-hhip del limone è impiegato il tartrato di antimonio e di potassio, incorporato con saccarosio, melasso, glicerolo, ecc.
Insetticidi naturali. - Rotenone. - Il principio attivo detto rotenone viene ricavato dalle radici di piante del genere ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] 'ossatura dell'RNA, invocando un legame pirofosfato invece del semplice legame fosfodiesterico delle successive unità monomeriche basate sul glicerolo.
I biologi molecolari, guardando a ritroso da un mondo in cui l'RNA funziona sia come genoma sia ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] 'ossatura dell'RNA, invocando un legame pirofosfato invece del semplice legame fosfodiesterico delle successive unità monomeriche basate sul glicerolo.
I biologi molecolari, guardando a ritroso da un mondo in cui l'RNA funziona sia come genoma sia ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] un particolare tipo di peptidoglicani, chiamato endomureina, ma, a differenza dei Batteri, la loro membrana contiene esteri del glicerolo e manca dell'acido muramico; questo è uno dei fattori che differenziano gli Archaea da tutti gli altri sistemi ...
Leggi Tutto
glicerol-
ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di un gruppo ossidrilico: glicerolmonolaurato,...