• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [37]
Biologia [31]
Medicina [28]
Biochimica [23]
Industria [14]
Chimica organica [10]
Patologia [9]
Nutrizione e salute [6]
Fisica [5]
Biologia molecolare [4]

olestra

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una miscela di esteri formati dal saccarosio con vari acidi grassi, il cui uso si è diffuso in sostituzione dei grassi tradizionali per la preparazione di snack e alimenti fritti; poiché [...] delle vitamine liposolubili e, non di rado, seri disordini gastrointestinali. Gli esteri che compongono o. contengono 6, 7 o 8 molecole di acidi grassi legate al saccarosio, il quale quindi ‘sostituisce’ il glicerolo presente nei trigliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – SACCAROSIO – GLICEROLO – VITAMINE

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] parte dei l. alimentari è costituita da trigliceridi. Nel tratto gastrointestinale essi vengono digeriti ad acidi grassi e glicerolo per opera di lipasi specifiche: se l’idrolisi è incompleta vengono liberati mono- e digliceridi. È stata dimostrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

Tanaka, Koichi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tanaka, Koichi Tanaka, Koichi. – Ingegnere giapponese (n. Toyama 1959). Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria elettrica alla Tohoku University, è stato assunto (1983) dalla società Shimadzu, a [...] sulla irradiazione con un laser ad azoto di una matrice composta da particelle ultrafini di cobalto e da glicerolo nella quale erano state intrappolate le macromolecole da analizzare. Con questa tecnica (denominata soft laser desorption, desorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – MACROMOLECOLE – GLICEROLO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaka, Koichi (2)
Mostra Tutti

adiposo, tessuto

Enciclopedia on line

Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] , la cui utilizzazione è favorita dall’insulina. La lipolisi, scissione dei trigliceridi in acidi grassi liberi e glicerolo (che vengono immessi in circolo), è favorita dagli ormoni tiroidei, dalle catecolamine, dal somatotropo, dal cortisolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – CATECOLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adiposo, tessuto (2)
Mostra Tutti

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] dimostrato molto chiaramente che esso è sede di vivaci scambi metabolici. I trigliceridi sono costituiti da una molecola di glicerolo e da tre molecole di acidi grassi; pertanto, per la sintesi lipidica è necessario che questi componenti vengano ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)

e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica. • La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] ) è uno strumento dotato di una batteria ricaricabile che consente di inalare vapore di una soluzione di glicole propilenico, glicerolo, nicotina (in quantità variabile) e aromi alimentari. (Jacopo Granzotto, Giornale, 14 dicembre 2012, p. 22) • L’e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCLEROSI MULTIPLA – NUOVA ZELANDA – GLICEROLO – NICOTINA

colinesterasi

Enciclopedia on line

Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acido acetico e colina, e questa trasformazione [...] nel siero ematico, nel pancreas e nel fegato, che manifesta il massimo di attività a pH 8,5 e idrolizza sia alcuni esteri della colina (aceticolina, benzoilcolina ecc.), sia esteri del glicerolo e substrati diversi come atropina, cocaina e procaina. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – TESSUTO NERVOSO – ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] grassi nelle piante transgeniche I grassi e gli oli, collettivamente chiamati trigliceridi o triacilgliceroli (TAG), sono esteri organici del glicerolo con tre molecole di acidi grassi. Nei semi e in altri organi della pianta, dove sono presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

SANGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUE Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] .S. Parkes osservarono che le emazie sospese in una soluzione ipertonica di glicerolo non si coartavano per poi emolizzarsi. Essi ipotizzarono che il glicerolo passasse attraverso la membrana eritrocitaria all'interno del citoplasma, comportandosi da ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE IPERTONICA – ANIDRIDE CARBONICA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] idrati di carbonio, ad es. glucosio, con catalizzatori di rame. Usando invece caializzatore di Ni essi ottengono, oltre a glicerolo e a glicole propilenico, anche glicole etilenico. Nel campo degli alcoli esavalenti, atta e Beati hanno realizzato la ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
glicerolo
glicerolo ġliceròlo s. m. [der. di glicero-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, sinon. di glicerina.
ġliceròl-
glicerol- ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di un gruppo ossidrilico: glicerolmonolaurato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali