PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] , trattandosi di cute troppo tenera e sottile, si cercherà di renderla resistente con applicazioni di alcool diluito o di glicerina tannica. Prima e dopo ogni poppata, i capezzoli verranno detersi accuratamente con acqua sterile o soluzione borica, e ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] cilindro alla parte rinculante (p. es., alla culatta del pezzo); il cilindro sia pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del cilindro ha quattro solchi di profondità decrescente, i quali creano in ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] nel corso della maturazione; soltanto nei formaggi di lunga stagionatura esso sopporta parzialmente una scissione in glicerina e acidi grassi, alcuni dei quali, perché volatili, conferiscono un odore caratteristico, mentre altri concorrono nella ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] normale. Il trattamento col bendaggio può venire utilmente integrato da iniezioni, nell'articolazione, di olio o di glicerina iodoformizzati, che, mettendo in libertà iodio allo stato nascente nella giuntura, stimolano la reazione organica locale e ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] respiratoria dà luogo alla formazione di composti diversi, quali l'acido lattico, l'acido butirrico, l'alcool, la glicerina, contenenti eguale o maggiore misura di ossigeno degli zuccheri da cui è partita la respirazione; si possono poi formare ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] o si praticheranno irrigazioni. Il Nocapel propone una soluzione di sublimato corrosivo (gr. 5), alcool diluito (gr. 50), glicerina (gr. 50) in trenta litri d'acqua distillata; giovano anche irrigazioni vaginali con acqua fenicata all'1% con aggiunta ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] si compiono a pressione ridotta (per es. nella purificazione degli olî eterei, nella distillazione della glicerina, ecc.).
Distillazione secca. - Molte sostanze specialmente organiche si decompongono col riscaldamento. Questa trasformazione sotto la ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] via endovescico-ureterale, sia con iniezione nell'uretere, a mezzo di catetere ureterale, di olio e novocaina, o di glicerina, così da provocare l'espulsione spontanea di calcoli non troppo voluminosi, sia con la dilatazione progressiva dell'uretere ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] cioè a un equilibrio stabile, quando vi arriva un loro germe cristallino. Ma certo non si può confondere una bottiglia di glicerina in frigorifero con una coltura di microrganismi: l'insieme di acidi nucleici e proteine, che è alla base dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sostanze organiche, quali l'acido formico, l'acido urico, l'acido lattico, l'acido citrico, l'acido malico, la glicerina. Si apre in questo modo la strada alle ricerche di chimica organica, utilizzate poi nell'Ottocento dalla nascente farmacologia ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...