NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] , anche per ragioni di autarchia, pervenendo alla messa a punto di nuovi processi per la produzione di glicoli e di glicerina coperti da brevetti.
Agli anni Quaranta e Cinquanta risalgono lo studio delle reazioni successive e i lavori per la messa a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Virginia. I prodotti includevano l'ossido di etilene e il glicol etilenico, quest'ultimo usato come sostituto della glicerina nella dinamite e, a partire dal 1927, come antigelo. I composti alifatici ottenuti dai giacimenti di idrocarburi diedero ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] , in palcoscenico usando uno schermo da retroproiezione, reso il più possibile traslucido da irrorazioni continue di acqua e glicerina. Non pochi furono gli incidenti, come il tristemente famoso incendio avvenuto nel 1897 durante una fiera di ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] secolo, ma fino ai primi decenni del Novecento l'olio di soia era utilizzato esclusivamente per la produzione di glicerina, sapone, vernici, tele cerate, sostitutivi della gomma, inchiostri: il tritato di soia veniva invece usato come adesivo a basso ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] a causa della corruzione del colore, dovuta alla cattiva riuscita della tempera usata dal pittore: una miscela a base di glicerina di sua invenzione, per la quale aveva ideato anche un sistema di stesura sul supporto (ibid., p. 70; Ojetti, 1910 ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e il sodio-tetradecyl-solfato; soluzioni che includono irritanti chimici (tossine), come la poliiodina iodide e la glicerina cromata. Generalmente sono impiegate le sostanze detergenti, le uniche approvate anche dalla U.S. Drug administration, e ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] con una dermoabrasione superficiale, applicando poi sull'area essudante una soluzione a base di acido tannico, acqua distillata, glicerina. Segue un'accurata detersione e quindi l'applicazione della matita di nitrato d'argento che provoca un'ustione ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] una vasta gamma di attività. Vi furono trasferiti le fabbriche di produzione di strutto, di sapone, di candele, di stearina, di glicerina, di chiodi, la raffineria di zucchero e di sale, la fabbrica di olio di cotone, di insetticidi, profumi, i ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] in una goccia d'una sostanza con indice di rifrazione elevato, quanto più è possibile vicino a quello del tessuto (glicerina, gelatina, olî essenziali, balsamo del Canada); vi si sovrappone una lastrina di vetro (fig. 1, b) per proteggere la fetta ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ), più o meno facilmente solubili in alcool, etere, benzene, cloroformio, tetracloruro e solfuro di carbonio, alcool amilico, glicerina, etere acetico, anilina, piridina, piperidina, dietilammina; poco in etere di petrolio. La morfina si scioglie in ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...