PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] roccia ridotta in granuli o in polvere. Con i granuli, classificati con setacci, si costituiscono preparati in olio, in glicerina, in essenza di garofano o in altri liquidi, per mezzo dei quali è agevole il riconoscimento dei caratteri ottici dei ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , olio di mandorle, olio di nocciole, sale, strutto, uova, zucchero, zucchero vainigliato, ecc. Inoltre le varie "vernici" (per cioccolato, per lucidare, ecc.), l'olio di vaselina, l'allume, il talco, la glicerina, stampi di gesso e di metallo, ecc. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] in acqua salata, vengono bagnate con conce a base di liquirizia, melassa, finocchio ecc. e, spesso, imbevute di glicerina. Successivamente si arrotolano fra loro a formare una specie di corda (chiamata carota) continua del diametro di circa 3 cm ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di glicerina e acidi grassi); sali, zuccheri e protidi (sotto forma di peptoni e amminoacidi) seguono invece la via venosa.
A. farmacologico ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] soluzione di viscosità adatta alla filatura che si esegue o a secco o a umido con filiere immerse in bagno di glicerina. Il filo è poi stirato a caldo sottoponendolo ad allungamenti anche del 1000%.
Le fibre acriliche presentano proprietà in parte ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] l'acqua costituisce un mezzo troppo energico di tempra e l'olio uno troppo debole, si possono usare soluzioni acquose di glicerina in rapporti adatti, o emulsioni di acqua e olio. Spesso vengono usate anche miscele di olio e acqua: il pezzo s ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] amidi, gli esosî manifestano la maggiore efficacia antichetonica; poi seguono l'acido lattico, l'acido citrico, la glicerina, l'acido glicuronico, i pentosî.
La chetonemia si può riscontrare in diverse condizioni morbose: digiuno, febbre, malattie ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] industriali, quali la produzione di alcool etilico, acido citrico, acido lattico, acido glutammico, acetone, butanolo, glicerina, detergenti, colori, lieviti, ecc., che vanno però riducendosi per motivi economici.
Un impiego molto esteso, specie ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] 3, acqua 8); il liquor ammonii caustici, ammoniaca liquida; il liquor bromoformii o soluzione di bromoformio (bromoformio gr. 5, glicerina gr. 15, alcool a 90° gr. 30); il liquor formaldehydi saponatus o soluzione saponosa di formolo (olio di ricino ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] digerenti dell'ospite; ma per lo più è necessario uno stimolo chimico (acido acetico, ammoniaca, etere, glicerina, acido cloridrico, acido nitrico, acido solforico, acqua ossigenata, soluzione fisiologica, acqua distillata) o meccanico (pressione ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...