(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] antiossidanti;
mono- e poli-gliceridi degli acidi grassi: preparati a partire da acidi grassi alimentari, sono esteri fra glicerina e uno o due radicali di acidi grassi; sono impiegati nel pane speciale con grassi, nei prodotti di pasticceria ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] non era esattamente quantitativa, ciò era dovuto alla formazione durante la fermentazione di altre sostanze, quali alcoli superiori, glicerina, acido succinico, ecc. eguali in peso all'alcool e all'anidride carbonica mancanti.
Nel 1815 il Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] fu usato solo dai Tedeschi e non dagli alleati; i Tedeschi invece non lanciarono l'acroleina, perché difettavano della glicerina necessaria per prepararla, e non usarono composti iodurati, perché avevano poco iodio a loro disposizione. Spesso furono ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] .
I semi perdono facilmente la loro facoltà germinativa. Si mettono prima in acqua (anzi a Giava in una miscela di acqua e glicerina) per 24 ore, e dopo si scartano tutti quelli che galleggiano, scegliendo per la semina solo i più pesanti che dànno ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] 'estrazione è abbastanza semplice; basta digerire il vegetale o l'organo con acqua toluenata. Consigliabile molte volte adoperare glicerina o alcool diluito invece d'acqua, al fine d'evitare gli effetti deleterî d'una prolungata esposizione in questo ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] o con alcali. È bianco, pochissimo solubile in eccesso di alcali. È solubile in soluzione di tartrati alcalini, in glicerina, in mannite. L'idrossido della soluzione in tartrati alcalini viene con glucosio ridotto a metallo che precipita nerastro ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] è in atto si aiuterà il riassorbimento del pus a mezzo di diaforetici, cataplasmi e medicazioni locali con soluzioni fenicate in glicerina. Se dopo due o tre giorni permangono le reazioni locali e generali si praticherà la paracentesi della membrana ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] abbiano origine prima gli acidi e che solamente in un secondo tempo abbia luogo la condensazione eterea con la glicerina, proveniente dall'aldeide glicerica o dall'isomero diossiacetone, a loro volta prodotti di scissione del glucosio e di altri ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] Fonde a 338°; la sua solubilità in acqua cresce fortemente con la temperatura. È insolubile in alcool; solubile in glicerina.
Sali varî. - Per quei sali di potassio come il permanganato KMnO4, cromato K2CrO4, bicromato K2Cr2O7, ecc. le cui proprietà ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] i molti liquidi disidratanti per azione diretta che sono stati proposti hanno trovato pratica applicazione industriale: la glicerina anidra sola o con il 25% di K2CO3 anidro (processo Mariller), che viene successivamente disidratata per evaporazione ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...