Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] altri grassi vegetali e animali. Spesso con i nomi mono- e dioleina si indicano rispettivamente il mono- e il dioleato di glicerina. Nell’industria, con il nome oleina viene indicato l’acido o. greggio, che si ricava dalle miscele di acidi grassi ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] i nucleoproteidi, liberando l'acido nucleinico.
La steapsina, scoperta da C. Bernard nel cane, scinde i grassi neutri in glicerina e acidi grassi; agisce in ambiente neutro, ma anche in ambiente lievemente alcalino o acido; il fermento è attivato ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] decomponendo acidi neutri per mezzo dell'acido solforico concentrato, facendo bollire gli acidi grassi, che sono stati separati dalla glicerina, e poi distillandoli. Questo processo è usato per i grassi di rifiuto, che non possono essere trattati con ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] i microrganismi annidati nello spessore del derma. Conviene usare impacchi caldi con soluzione fisiologica sterile, o applicazioni di glicerina all'ittiolo, o di pomate al cloruro di calcio, ossido di zinco, ecc., da estendersi anche di là ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] fosfati), non viene ridotto dalle piante, ma il radicale acido si lega ad altri corpi (sostanze basiche, come le basi puriniche o pirimidiniche, o alcoli, come la glicerina) a formare composti assai complessi, come gli acidi nucleinici o i fosfatidi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] l'uso di molti altri materiali di inclusione: per esempio, stearina, albume d'uovo sodo, una mistura di colla di pesce e glicerina, ma Klebs rese famosa l'inclusione in paraffina, e il metodo da lui adottato divenne la norma per alcuni anni. Tale ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] ) e sulle caratteristiche di alcuni disinfettanti in determinate condizioni (Sulle variazioni del potere di alcuni disinfettanti in presenza di glicerina, in Boll. della Soc. medica di Parma, s. 2, II [1909], pp. 219-226; Le modificazioni del potere ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] alcalina, ciò che consente di ottenere prodotti più puri, meno colorati, e di facilitare il recupero della glicerina. I metilesteri dell'acido laurico si usano anche per preparare (per condensazione con alcanolammine) alcanolammidi, tensioattivi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] tubi, sotto pressione. Così si ha la trasmissione idraulica, ossia fatta per mezzo d'un fluido liquido: acqua, olio, glicerina: il motore aziona una turbinetta che comprime il liquido in tubi di trasmissione; il liquido compresso trasmette il moto a ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] igroscopiche, acciocché lo strato di gelatina possa rimanere umido durante la stampa. Serve benissimo allo scopo una soluzione di glicerina nell'acqua con aggiunta d'iposolfito di sodio o cloruro di sodio. Con questa si copre la superficie della ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...