Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] che viene utilizzato nell’industria dolciaria.
I lipidi del l. sono principalmente trigliceridi. Gli acidi grassi esterificati con glicerina presenti nel l. sono numerosissimi (almeno 150); solo 10 di questi sono tuttavia presenti in misura superiore ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] torchi idraulici, alimentati per lo più da pompe, mosse a mano o elettricamente, che iniettano nel cilindro olio, glicerina o miscele di acqua e glicerina. La pressione vi è assai elevata, tra le 50 e le 200 atmosfere, talora anche persino 500. Nei ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] vaccinogeni, di stato o privati, è appunto un'intima mescolanza della linfa, raccolta dalle vescicole del vaiuolo bovino, e di glicerina, che si lascia un certo tempo a sé, affinché subisca un lento processo di autodepurazione dai germi che vi si ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] (Ottolenghi e Pabis) con atoxil e tartaro stibiato, il blu di metilene medicinale e lo stovarsolo. La glicerina, la cosiddetta polvere per conigli (Sustmann; che consiste in una miscela di sostanze chimiche disinfettanti e astringenti, alle ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] non saponificabili (lipoidi, colesterina, lecitina). I grassi neutri alimentari sono scissi dal succo pancreatico in acidi grassi e glicerina; questa è riassorbita subito; gli acidi più lentamente, ovvero s'uniscono alle basi per formare saponi. È ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] molta influenza sulla tensione superficiale dell'acqua in cui è disciolta - nei suoi costituenti, acidi grassi e glicerina, che non hanno quasi influenza sulla tensione superficiale. Cosicché, dal numero delle gocce di una soluzione di tributirrina ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] e dei cosmetici. Un processo continuo ad alta temperatura e pressione consente di lavorare oli acidi e di ottenere glicerina di buona qualità.
Il biodiesel è utilizzabile come combustibile nel riscaldamento e come carburante in autotrazione. Il suo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] varii solventi (in Atti d. R. Accad. d. sc. di Torino, cl.di sc. fis., XXVIII [1893], pp. 329-43) e particolarmente in glicerina (in Rend. d. Acc. d. Lincei, II[1893], pp. 112-19).
Nel 1894, dopo aver conseguito nel 1893 la libera docenza in fisica ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] vaso chilifero) nel quale penetrano soprattutto i grassi, acqua, soluzioni saline, amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi e glicerina (prodotti dall’idrolisi dei lipidi, operata dalla steapsina, dalla lipasi intestinale e dalla bile, che ne provoca ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...