• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Chimica [74]
Industria [45]
Medicina [36]
Biologia [23]
Chimica organica [23]
Biografie [20]
Biochimica [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica industriale [15]
Farmacologia e terapia [14]

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] di creme che proteggono dai raggi solari per il suo elevato potere assorbente dei raggi ultravioletti, il monosalicilato della glicerina, il salicilato di etile, di bornile ecc. Il salicilismo è l’intossicazione prodotta dall’acido s. e dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] , anche in soluzioni diluite inibisce lo sviluppo dei fermenti. Molti olî essenziali hanno potere antisettico. Anche la glicerina ha una certa azione antifermentativa. Sono, poi, moltissime quelle sostanze che hanno forte azione tossica sui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] energica del bagno e ridurre la diffusione dell'idrogeno aggiungendo alcune sostanze denominate ritardatori o economizzatori (glicerina, amido, fecole, colle, residui di fermentazione, derivati del catrame, ecc.). Il solfato ferroso che cristallizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] preparazione. Il salvarsan si scioglie lentamente nell'acqua con reazione acida. È facilmente solubile in alcool metilico e in glicerina, un po' meno solubile in alcool etilico (1 : 12), quasi insolubile in etere. La soluzione acquosa precipita con ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

SCHEELE, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELE, Carl Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] dimostrando l'identità di quest'ultimo con l'acido ottenuto da Bergmann da zucchero e acido nitrico. Scoperse anche gli acidi lattico e gallico; ottenne l'acido urico dai calcoli vescicali; isolò la glicerina dagli olî mediante ossido di piombo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELE, Carl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

estratto

Enciclopedia on line

Alimentazione Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] sono largamente usati anche estratti di organi animali (timo, tiroide, corpo luteo, cervello, fegato, rene ecc.), che si ottengono da organi prelevati da animali appena uccisi, per estrazione o macerazione con acqua, glicerina, alcol, etere ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACOPEA UFFICIALE – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ACETICO

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Sono di notevole interesse quelle della lisina e dell'acido glutammico. In terreno costituito da corn-steep liquor, glicerina e sali, alcuni batterî (es. Escherichia coli) producono acido diaminopimelico che viene in un secondo tempo decarbossilato a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] e di sali (l'influenza di questi è positiva o negativa). È solubile in molti alcoli monovalenti e molto in glicerina; assai nell'acetone, nella piridina, nella formamide; poco nell'etere. La grandezza molecolare in soluzione acquosa è stata trovata ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la possibilità di riprodurla mediante inoculazione di estratti di tumore essiccato e conservato a bassa temperatura o anche tenuto in glicerina al 50%, ma si osservò anche che l'introduzione di frammenti di tumore in parti diverse del corpo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] che Scheele aveva chiamato Ölsüss (cui Chevreul diede il nome di 'glicerina') e acidi grassi, e identificò come idrolisi il processo di i grassi neutri, scindendoli in acidi grassi e glicerina. Sempre nel 1848 egli riscontrò nel sangue degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
ġlicerina
glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali