FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil)
Giovanni Perez
Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] la cute circostante e rendersi causa di nuovi foruncoli, si disinfetta la cute con soluzioni alcooliche, o con glicerina iodata, applicando poi una sostanza grassa sterile. Bisogna assolutamente non tentare con forti e ripetute compressioni la ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] anche ftalide e vasellina).
La difficoltà di approvvigionamento di glicerina e di "linters" di cotone, materie prime ricerca di succedanei appropriati. In Italia al posto della glicerina furono usati il dinitrodiglicole e il nitrometriolo, mentre ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] , igieniche, dietetiche, elioterapia scarico della giuntura ed eventualmente immobilizzazione, iniezioni endoarticolari di sospensione iodoformica in glicerina. Se v'è forte contrattura muscolare è utile la trazione a pesi per fare il bendaggio ...
Leggi Tutto
È una sostanza che aderisce alla carta o simili oggetti, e sulla quale si possono imprimere i suggelli. Già usata nel Medioevo, deriva il suo nome dalle materie di cui era formata in quell'epoca: la lacca [...] i grandi suggelli dei documenti, preparata con colofonia, trementina, sego, creta e minio, oppure con cera bianca, trementina, glicerina e cinabro. Esiste anche una ceralacca a freddo, sostanza pastosa che viene spalmata sulla carta e, al contatto ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] prodotto somministrato ai pazienti, chiamato appunto "emoantitossina", era costituito da una elevata quantità di antitossine, glicerina, emoglobina e sostanze aromatiche. Sull'argomento fu ancora autore di Contributo allo studio dell'immunità nella ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] di composti chimici (in ordine d’importanza: alcol isopropilico, polimeri a basso peso molecolare, ossido di p., acrilonitrile, alcol butilico, cumene, glicerina, isoprene ecc.). Fra i derivati, un posto importante occupa il polipropilene isotattico. ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] 6 rappresenta un freno di questo tipo, il Lockheed. I liquidi sono miscugli di olî speciali, spesso incongelabili: talvolta si usa glicerina, o un miscuglio di olio di ricino corretto e alcool.
Freno elettromagnetico. - È un tipo di freno in cui non ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] il procedimento Coodlige che è caratterizzato dalle seguenti operazioni:
1. Compressione della polvere, mescolata a materie leganti come glicerina, cera, ecc., in modo da ottenere blocchetti, o lingottini.
2. Riscaldamento di questi a circa 1000° in ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] dagli elementi, sia di quelle più complicate dalle più semplici. Iniziò i lavori con la sintesi delle sostanze grasse, da glicerina ed acidi organici. Nel 1860 preparò l'alcool partendo dall'etilene (che del resto era già stato ottenuto nel 1828 da ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] al 3% di cloridrato di chinina e urea, quella al 50% di glucosio, o una soluzione di acido fenico al 10% in acqua e glicerina a parti eguali. Le iniezioni si fanno ambulatoriamente, in piccole quantità, nei nodi o al disopra di essi, e si ripetono a ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...