Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] acqua o decotto di camomilla zuccherati.
3. Convulsioni. - Svuotare subito l'intestino con enteroclisma (acqua e olio, oppure acqua e glicerina 1 : 5). Tenere immerso il bambino per circa 20 minuti in un bagno caldo a 39°-40° con applicazioni fredde ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage)
Pasquale Pasquini
Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] in esse contenute (E. B. Wilson [1892] in Nereis ha trattato ad es. le uova con acido acetico e glicerina), una speciale terminologia e nomenclatura per i singoli blastomeri originatisi con la segmentazione, ciò che ha reso possibile lo studio ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] colore rosso-bruno che diventa violetto per azione del sapone ed è molto persistente. S'associa all'amido o alla glicerina, s'adopera sotto forma di pomate (10-25%), linimenti, suppositorî (nelle emorroidi), collodion. Per via orale pochi centigramml ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] le proteine in peptidi e amminoacidi, i polisaccaridi a maltosio, i grassi nei loro componenti (acidi grassi e glicerina). Gli enzimi del succo enterico completano la scissione enzimatica dei carboidrati trasformando il maltosio in glucosio per opera ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] con la semplice iniezione delle miscele antisettiche e conservatrici sopra ricordate, per lo più a base di formalina, glicerina e nitrato o acetato di potassio, nei grossi tronchi arteriosi.
Per la conservazione temporanea dei cadaveri gl'istituti ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] ) che permettono di sostituire nella molecola del trigliceride il tipo e la posizione dell'acido grasso che esterifica la glicerina. Se si tiene presente che il processo di assorbimento dei grassi inizia con la liberazione degli acidi grassi dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] cartacei invece che dal cotone. Per ottenere la glicerina occorreva utilizzare lo zucchero, per preparare la polvere l'attività di tutte le fabbriche di sapone (per la glicerina), degli impianti per la distillazione di carbone e delle cokerie. ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] si ottiene aggiungendo ioduro di bismuto. Un prodotto analogo si ottiene foggiando in tavolette polvere di bronzo impastata con glicerina e con essenza d’oriente. Si possono ottenere imitazioni della m. anche facendo evaporare su materiali diversi ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] 40-85% di acido solforico, e possono anche contenere solfati di amm0nio, di zinco e di magnesio, bisolfito sodico, glucosio, glicerina, acido lattico, ecc. D'ordinario i bagni vengono impiegati a 20-25°0; l'inventore in certi casi consiglia di usarli ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] e sul decorso dei vasi linfatici. Sono state adoperate anche le unzioni di pomata di ittiolo o l'ittiolo in glicerina al 10% e recentemente sono state anche magnificate le applicazioni secondo A. Besredka di vaccini dati da filtrati batterici per ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...