LISCIVIA
Eugenia Garulli
. Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] sono spesso direttamente usate quando si saponificano gli acidi grassi ottenuti dai grassi neutri per estrazione della glicerina. L'uso dell'alcali caustico elettrolitico, oppure di alcali caustico ottenuto per via chimica (caustificazione), è in ...
Leggi Tutto
GLICOLI
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
. Si chiamano così gli alcoli bivalenti che derivano dagl'idrocarburi per sostituzione di due ossidrili a due atomi d'idrogeno i quali si trovino però legati ad atomi [...] con acido nitrico fornisce il dinitroglicol il quale sostituisce la nitroglicerina nella fabbricazione della dinamite; è altresì adoperato in sostituzione della glicerina nella preparazione di cosmetici, unguenti, inchiostri poligrafici, ecc. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] di citronella ecc. Liquido oleoso incolore, di odore gradevole di rosa, solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua e glicerina; con gli acidi tende a isomerizzarsi; per ossidazione dà il citrale; forma esteri. Si ottiene dall’olio essenziale di ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] estetici, ma fa reagire la cute stessa nel senso più producente ai fini estetici.
La trilogia classica, vaselina, glicerina ed acqua oggi è stata sorpassata; tra gli olî più appropriati per la cosmesi si considerano quelli assorbibili percutaneamente ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] essi dell'acido solforico e la scarsa percentuale di materie grasse o ceroidi (spesso per economia sostituite da glicerina) predispongono al corrodimento del cuoio. Inoltre, l'acido solforico non preserva dall'umidità. Si è cercato di neutralizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] . Chevreul dimostra anche che dai grassi trasformati in sapone si libera una sostanza analoga all’alcool, la glicerina.
L’aumento pressoché incontrollabile di sostanze organiche conosciute, dotate di formule empiriche assai più grandi rispetto ai ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] requisiti sono: le gliceroftaliche modificate con olî siccativi e semisiccativi; le maleiche modificate con polialcooli (glicerina, pentaeritrite, ecc.); le fenoliche modificate con colofonia, con olî essiccativi, con aldeidi, con alcoli superiori ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] resina, che è una sua combinazione con la soda parzialmente solubile in acqua.
Fra le sostanze emollienti accenneremo alla glicerina, agli olî vegetali, animali e minerali, alle cere, allo spermaceti e alla lanolina. Oggi a questo riguardo sono molto ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] d'ammonio è un liquido bruno, sciropposo, di odore bituminoso agliaceo, di sapore nauseante. Si scioglie nell'acqua e nella glicerina, parzialmente nell'alcool e nell'etere, completamente in una miscela a parti uguali di alcool ed etere. La soluzione ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] nell'Istituto superiore di studi commerciali. Durante la prima guerra mondiale si dedicò agli studi sul ricupero della glicerina, necessaria per gli esplosivi di guerra, dalle liscivie in vari saponifici della Sicilia, problema allora pressoché nuovo ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...