MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] si abbassa sensibilmente". Conviene tuttavia aggiungere che ha influenza solo il punto di fusione della mescolanza; i gliceridi, a punto di fusione elevato, sciolti nella frazione liquida sono digeriti ed utilizzati nelle medesime proporzioni dei ...
Leggi Tutto
Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%.
La m. venne preparata per la prima volta dal chimico francese Hippolyte Mège-Mouriès, che vinse un concorso bandito ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29)
La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. La m. è un'emulsione di olio in acqua, con almeno l'80% di grasso, di cui, secondo la normativa italiana, non ... ...
Leggi Tutto
Sostanza composta di oleomargarina, latte, olio vegetale, e talvolta anche di aromatizzanti e coloranti, usata principalmente come succedaneo del burro.
M.-E. Chevreul, nelle sue classiche ricerche sui grassi, diede il nome di margarina all'estere tripalmitico della glicerina che è contenuto nella maggior ... ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] liquide non miscibili.
Fra gli emulsionanti permessi si ricordano:
lecitine: già trattate fra gli additivi antiossidanti;
mono- e poli-gliceridi degli acidi grassi: preparati a partire da acidi grassi alimentari, sono esteri fra glicerina e uno o due ...
Leggi Tutto
gliceridi
ġlicèridi s. m. pl. [lat. scient. Glyceridae, dal nome del genere Glycera, che è dal gr. Γλυκέρα «Glicera», nome proprio femm.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, dal corpo allungato e costituito da numerosi...
gliceride
ġlicèride s. m. [der. di glicero-, col suff. -ide]. – In chimica organica, nome degli esteri della glicerina con acidi grassi; secondo il numero dei gruppi alcolici esterificati si distinguono mono-, di- e trigliceridi, e secondo...