Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma racema (DL-g.) si ottiene per blanda ossidazione del glicerolo con acqua ossigenata in presenza di un sale ferroso come catalizzatore (nella reazione si ottiene anche diossiacetone). La g., il più semplice ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] -1,6-difosfato), costituendo l’innesco alla fase successiva. Nella seconda fase della g. avviene la conversione della gliceraldeide-3-fosfato in acido lattico attraverso la serie di ossido-riduzioni che consentono al sistema di immagazzinare energia ...
Leggi Tutto
transaldolasi In biochimica, enzima della classe delle transferasi, che catalizza il trasferimento degli atomi di carbonio in posizione 1, 2 e 3 di un chetoso fosfato all’atomo di carbonio in posizione [...] organismo in diverse isoforme a seconda del tessuto di provenienza. Nella via dei pentosofosfati (➔ pentoso), la t. catalizza la formazione di fruttosio-6-fosfato ed eritrosio-4-fosfato a partire da sedoeptulosio-7-fosfato e gliceraldeide-3-fosfato. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] il fruttoso-6-fosfato) e viene scisso, per opera di un'aldolasi, a gliceraldeide e diossiacetonefosfato; una triosocinasi fosforilerà poi la gliceraldeide a 3-fosfogliceraldeide.
Nelle vescicole seminali l'interconversione glucoso-fruttoso ha luogo ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] o da essa preparabili, venivano incluse nella serie D. L’acido tartarico levogiro si poteva ottenere per via chimica dalla D-(+)-gliceraldeide e pertanto fu assegnato alla serie D e chiamato D-(–)-tartarico. Nel 1951 J.M. Bijvoet trovò, con metodi ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] sono maggiormente presenti negli organismi sono il glucosio, il fruttosio, il mannosio, il galattosio, il ribosio, l’eritrosio, la gliceraldeide ecc. I m. a 6 atomi di carbonio, in particolare, svolgono la funzione di substrati per il metabolismo ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] tra le sue subunità. Infatti, la subunità α (peso molecolare 29.000) taglia l’indolo-3-glicerofosfato generando indolo e gliceraldeide-3-fosfato, mentre quella β (peso molecolare 43.000) unisce l’indolo con la serina, formando t., in una reazione ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] (PGA), composto a tre atomi di carbonio. Nelle successive due tappe queste molecole sono ridotte a dodici molecole di gliceraldeide 3-fosfato. Dieci di queste molecole a tre atomi di carbonio si combinano e si riassemblano per riformare sei molecole ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] gli a. della serie L hanno una configurazione assoluta paragonabile a quella della L-gliceraldeide, gli a. della serie D, paragonabile a quella della D-gliceraldeide. Solo gli L-a. sono composti biologicamente attivi e possono essere utilizzati dagli ...
Leggi Tutto
gliceraldeide
ġliceraldèide s. f. [comp. di glicero- e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivabile dalla glicerina per ossidazione di un solo gruppo alcolico primario, in due forme otticamente attive; i suoi fosfati hanno elevato interesse...
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono...