• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [64]
Temi generali [5]
Medicina [26]
Biologia [12]
Patologia [9]
Neurologia [7]
Anatomia [5]
Discipline [4]
Zoologia [4]
Biografie [3]
Citologia [2]

cellula gliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula gliale Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] viceversa. Durante lo sviluppo neurobiologico, alcune cellule gliali specializzate guidano la migrazione dei neuroni immaturi degli assoni verso le loro cellule bersaglio. Le cellule gliali sono fonte di numerosi tumori (detti gliomi) del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ganglio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] possibilità della trasformazione maligna. Il ganglioneuroma è un tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti

assone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

assone Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] maggior parte delle fibre nervose un rivestimento (guaina mielinica). La mielinogenesi è dovuta all’avvolgimento a spirale della cellula gliale sull’assone; lo spessore della guaina, costituita da proteine e da lipidi complessi, dipende dal numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – SPAZIO SINAPTICO – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assone (3)
Mostra Tutti

cellula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cellula cèllula [Lat. cellula, dim. di cella "cameretta"] [LSF] Termine che ha gli stessi signif. del termine cella e che, a parte alcuni usi specifici (per es., nella biofisica e nella biologia), s'alterna [...] . ◆ [BFS] [FME] [OTT] C. visive semplici, complesse, ipercomplesse o nonne: v. visione: VI 559 b, c. ◆ [BFS] C. nervosa, o c. gliale: v. neurobiofisica: IV 143 b. ◆ [FME] Effetti sulla c.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

cellula astrocitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cellula astrocitaria Vito Antonio Vetrugno Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] un caratteristico aspetto ipertrofico (gliosi reattiva) che è in parte dovuto all’aumentata espressione delle proteine del citoscheletro, in particolare della proteina fibrillare acida gliale (GFAP, Glial fibrillary acidic protein). → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
ġlïale
gliale ġlïale (o ġlïare) agg. [der. di glia]. – In anatomia, che si riferisce alla glia o nevroglia: proliferazione g.; cellule gliali.
medulloblasto
medulloblasto s. m. [comp. di medullo- e -blasto]. – In istologia, cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale, in grado di evolvere sia come elemento strutturale (o gliale) sia come elemento funzionale (o neurocitico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali