• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [26]
Biologia [12]
Patologia [9]
Neurologia [7]
Temi generali [5]
Anatomia [5]
Discipline [4]
Zoologia [4]
Biografie [3]
Citologia [2]

mioclonia

Enciclopedia on line

Contrazione involontaria che colpisce, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento. Le m. si osservano di frequente nelle malattie infettive [...] anatomica comune alla maggior parte dei casi è la presenza di inclusioni citoplasmatiche (corpuscoli amilacei) a livello gliale e neuronale. Si tratta spesso di un disturbo metabolico generalizzato da alterato metabolismo dei mucopolisaccaridi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUCOPOLISACCARIDI – METABOLISMO – EPILESSIA – UREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioclonia (1)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] fra glia e neurone. Un esempio di tali sostanze è rappresentato dalla proteina S-100, che, tipicamente associata alle cellule gliali o alle cellule di Schwann, è stata anche identificata in cellule nervose. Secondo N. Miani e altri (v., 1972), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

fibra nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fibra nervosa Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale [...] strozzature (nodi di Ranvier). Le f. n. più sottili non presentano una guaina mielinica, ma solo il rivestimento della cellula gliale. Nell’encefalo e nel midollo spinale, le f. n. sono riunite in fasci che costituiscono le vie, o tratti, afferenti ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO CONNETTIVO – OLIGODENDROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra nervosa (1)
Mostra Tutti

neuroipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

neuroipofisi Christian Barbato Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dallo stelo (o peduncolo) ipofisario. La n. si forma a partire dalla vescicola proencefalica, derivante dall’abbozzo [...] secreti dalle cellule diencefaliche (releasing ­factors). Le cellule della n. sono definite pituiciti, hanno natura gliale e le loro caratteristiche funzionali consistono essenzialmente nella partecipazione alle fasi terminali della neurosecrezione e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SELLA TURCICA – ADENOIPOFISI – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroipofisi (1)
Mostra Tutti

ganglio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] possibilità della trasformazione maligna. Il ganglioneuroma è un tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti

assone

Dizionario di Medicina (2010)

assone Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] e neurotrasmettitori, nonché di organelli cellulari di varie dimensioni. Inizialmente senza rivestimento, l’a. viene poi avvolto da cellule gliali che lo ricoprono con una guaina isolante che ha la funzione di rendere più veloce la conduzione del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assone (3)
Mostra Tutti

cisti aracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

cisti aracnoidea Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] di encefaliti (nell’infanzia). La loro patogenesi riconosce il sequestro di una certa quantità di liquor a causa di una cicatrice gliale; si accrescono in modo simile alle congenite. Le c. a. sono molto spesso asintomatiche e ben tollerate, e si ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – TESSUTO CONNETTIVO – CRISI EPILETTICHE – SELLA TURCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti aracnoidea (2)
Mostra Tutti

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] l’aumento dei livelli di neurotrofine promuove la rigenerazione delle fibre nervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali, mentre la sintesi di NT-4 sembra limitata ad astrociti e cellule di Schwann. Nella microglia, l’espressione di ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] si compie attraverso un processo di iperplasia gliale con eventuale possibile sclerosi secondaria. L' S. G., Lumsden, Ch., E., Jennings, M., Electron microscopy of glial reactions observed in CNS cultures, in ‟Brain research", 1968, VII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

nervoso enterico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso enterico, sistema Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] plessi gangliari, il plesso mienterico di Auerbach, il plesso sottomucoso di Meissner e i plessi agangliari. La componente gliale gangliare è molto simile alla glia del sistema nervoso centrale: svolge funzioni di supporto alla componente neuronale e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso enterico, sistema (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ġlïale
gliale ġlïale (o ġlïare) agg. [der. di glia]. – In anatomia, che si riferisce alla glia o nevroglia: proliferazione g.; cellule gliali.
medulloblasto
medulloblasto s. m. [comp. di medullo- e -blasto]. – In istologia, cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale, in grado di evolvere sia come elemento strutturale (o gliale) sia come elemento funzionale (o neurocitico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali