• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Cinema [9]
Biografie [9]
Medicina [4]
Musica [5]
Sport [4]
Biologia [3]
Astronomia [3]
Musica leggera e jazz [2]
Discipline sportive [2]
Storia della fisica [2]

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Lil' darlin', Splanky, April in Paris, Two franks e Shiny stockings. Fra le orchestre bianche, dopo la morte di Glenn Miller (1904-1944), perito in Europa durante il secondo conflitto mondiale, e la riduzione dell'attività da parte di Benny Goodman ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

BIOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Biografico, film Renato Venturelli Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] ) di Alfred E. Green, Night and day (1946; Notte e dì, su Cole Porter) di Curtiz, The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller) di Anthony Mann. Le biografie illustri di Toulouse-Lautrec (Moulin Rouge, 1952, di John Huston) o di Vincent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFICO, film (5)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] degli anni Trenta vide spopolare il genere swing delle grandi orchestre di Duke Ellington, Count Basie, Jimmy e Tommy Dorsey, Glenn Miller e Benny Goodman. È stato ancora una volta l’incontro tra due culture, quella del ritmo prepotente del jazz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] Bruno Cherubini e Panzeri (e incise da Buti): la prima fu conosciuta negli Stati Uniti grazie alla famosa incisione della Glenn Miller Orchestra nel 1940 (affiancata da quelle di Grace Fields, delle Andrews Sisters e di Gene Krupa) con il titolo The ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI

STEWART, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] S. è un cacciatore di taglie; Thunder bay (1953; La baia del tuono), il biografico The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller), lo straordinario The far country (1955; Terra lontana), drammatica parabola western ambientata fra Canada e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] d'Italia: nel 1940 negli Stati Uniti fu inciso col titolo The woodpecker song (testo inglese di H. Adamson) dall'orchestra di Glenn Miller. Senipre del 1938 sono La signorina della Quinta strada, un fox-trot su versi di N. Rastelli, e Sbarazzina, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

MANN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Anthony Roy Menarini Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] Lo sperone nudo). Abile specialista di generi, seppe adattarsi brillantemente anche al film biografico (The Glenn Miller Story, 1953, La storia di Glenn Miller), al film di guerra con opere quali Strategic air command (1955; Aquile nell'infinito), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Anthony (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] uscendo dall'oscurità solo in veste di arrangiatore. Notevoli, in questo senso, le collaborazioni con Glenn Miller per The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller) di Anthony Mann e con Benny Goodman per The Benny Goodman story (1956; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

ALLYSON, June

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allyson, June Francesco Costa Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] Corea, Battle Circus (1953; Essi vivranno) di Richard Brooks; quindi come moglie e compagna fedele in The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller) di Anthony Mann, ancora con James Stewart, e in due film del 1954: Executive suite (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – THEODORE ROOSEVELT – MONACO DI BAVIERA – ELIZABETH TAYLOR – HUMPHREY BOGART

MAYO, Archie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayo, Archie (propr. Archibald L.) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] più compiutamente: si pensi da un lato alla vivacità jazzistica di Orchestra wives (1942; Voglio essere più amata) con Glenn Miller e di Sweet and lowdown (1944) con Benny Goodman, o allo scatenato umorismo antinazista di A night in Casablanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART – JOHN BARRYMORE – BENNY GOODMAN – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYO, Archie (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali