• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Musica [4]
Cinema [3]
Sport [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]

Gould, Glenn

Enciclopedia on line

Gould, Glenn Pianista canadese (Toronto 1932 - ivi 1982). Studiò composizione al conservatorio di Toronto con L. Smith, poi pianoforte con A. Guerrero e organo con F. Silvester. Il debutto concertistico avvenne nel [...] , da Bach a Schönberg e Bartók. Possedeva uno stile personalissimo, talvolta non immune da critiche. Postuma è apparsa una raccolta di suoi scritti, The Glenn Gould reader (1984; trad. it. L'ala del turbine intelligente. Scritti sulla musica, 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – WASHINGTON – NEW YORK – BERLINO – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gould, Glenn (1)
Mostra Tutti

Boulez, Pierre

Enciclopedia on line

Boulez, Pierre Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] (con J.-P. Changeux e P. Manoury, 2014; trad. it. 2016). Tra i riconoscimenti ricevuti da B. vi sono il Glenn Gould Prize (2002) e il Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica di Venezia (2012). Nel 2015, nella ricorrenza del novantesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – PIANOFORTE – DARMSTADT – AMSTERDAM – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulez, Pierre (3)
Mostra Tutti

Previn, André

Enciclopedia on line

Previn, André Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] cavaliere dell'Impero britannico nel 1996, nel 1998 ha ottenuto grande successo a San Francisco con la sua prima opera A streetcar named desire. Dal 2002 è stato direttore dell'orchestra filarmonica di Oslo. Nel 2005 ha ricevuto il Glenn Gould Prize. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – SAN FRANCISCO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previn, André (1)
Mostra Tutti

Peterson, Oscar

Enciclopedia on line

Peterson, Oscar Pianista canadese  (Montreal 1925 - Toronto 2007) afroamericano. Già famoso in Canada, dal 1949 fu lanciato negli USA dove si impose come il massimo erede moderno dello stile di A. Tatum, esornativo ma [...] , l'eccesso di formule è comunque bilanciato dall'estrema finezza dei mezzi tecnici ed espressivi. Nel 1997 gli è stato conferito il Grammy alla carriera; ha ricevuto inoltre il Glenn Gould prize (1993) e l'UNESCO International music prize (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MONTREAL – TORONTO – UNESCO – CANADA

CANADA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] postmoderna e iperrealistica, di cupa e allucinatoria atmosfera. François Girard, con 32 short films about Glenn Gould (1993; 32 piccoli film su Glenn Gould) e la coproduzione internazionale The red violin (1998; Il violino rosso), ha riversato in ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Arcangel, Cory

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arcangel, Cory Arcangel, Cory. – Artista statunitense (n. Buffalo, New York, 1978). Diplomato al conservatorio di Oberlin (1996), programmatore e web designer, A. è considerato uno dei primi artisti [...] a una serie di sperimentazioni video-musicali, la più famosa delle quali è A couple thousand short films about Glenn Gould (2007), in cui ha ricomposto centinaia di frammenti di video scaricati da YouTube e da altri siti, utilizzandone sempre ... Leggi Tutto
TAGS: BRUCE SPRINGSTEEN – GLOCKENSPIEL – GLENN GOULD – INFORMATICA – PUNK ROCK

DETROIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] Ursachen ihrer Entwicklung, Francoforte sul M. 1927; T. Philipps Glenn, The traffic problem in Detroit and how they are met, of Political and Social Science, novembre 1924; H. M. Gould, Detroit continue its traffic experiments, in The American City, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – FIUME DETROIT – RINASCIMENTO – STATI UNITI – LAGO ERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETROIT (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ', simbolo Sg, in onore del premio Nobel 1951 per la chimica Glenn T. Seaborg; gli isotopi 259, 260 e 261 di questo elemento convertite a un nuovo significato decorativo. Le tesi di Gould e Lewontin hanno sollevato un grande dibattito, ancora aperto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

HURT, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] trampolino di lancio per molti altri attori diventati poi famosi (Glenn Close, Kevin Kline, Jeff Goldblum) e che gli ha in Trial by jury (1994; Il verdetto della paura) di Heywood Gould. Con Smoke (1995) di Wayne Wang, nel ruolo dello scrittore Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANTHONY MINGHELLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURT, William (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] FRA salto con l'asta maschile 1. Lee Barnes USA 2. Glenn Graham USA 3. James Brooker USA salto in lungo maschile 1. Colella USA 3. Ellie Daniel USA 200 m misti femminile 1. Shane Gould AUS 2. Kornelia Ender GDR 3. Lynn Vidali USA 400 m ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali