BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] oculaire, Paris 1957, pp. 1228-1237). Il suo maggiore e più appassionato interesse fu rivolto comunque alla chirurgia del glaucoma infantile e di quello dell'adulto e, soprattutto, al trattamento del distacco retinico, che operò in gran numero di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] classificazione delle anomalie congenitedei reni, in Archivio italiano di urologia, XIII (1936), pp. 209-231; Su una formadi glaucoma ereditario, in Boll. della Società medico-chirurgica di Cremona, II (1948), pp. 59-69; Enzimopatie ereditarie, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] ). Né l’Università, né la città lo attrassero particolarmente e cominciava, inoltre, a manifestarsi quell’inguaribile glaucoma che, dopo pochi anni, lo avrebbe portato alla completa cecità. Non mancarono, tuttavia, i riconoscimenti: socio nazionale ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] del lavoro e dalle relazioni con selezionate amicizie.
Nel 1978 sospese quasi del tutto la pittura a causa di un glaucoma, nel momento in cui alla sua carriera venivano tributate alcune retrospettive. A una personale al Museo di Milano nel 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] effetti efficaci terapeutici per l’ulcera corneale (prima descrizione sul «New England journal of medicine» nel 1998 ), il glaucoma e la maculopatia senile (ne fece uso personale negli ultimi anni, con effetti soprattutto positivi). Le proprietà di ...
Leggi Tutto
glaucoma
glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucomio
glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...